Cerca nella bibbia

Per citazione
(es. Mt 28,1-20):





Per parola:


Siti Amici

Ultimi Post
Post in evidenza
Featured video
Intervista a H.Küng 1 Parte
Intervista a H.Küng 2 Parte
Intervista Mons. Bettazzi
Leggiamo, una pagina al giorno, il libro “ PREGARE LA PAROLA” di Enzo Bianchi. Per accedervi click sulla voce del menu “ PREGARE LA PAROLA” o sull’icona che scorre di seguito .

La religione cattolica a scuola

Pro Stat Rel  Web Region Capture hgf

 Dalla rilevazione degli studenti di tutte le scuole statali del territorio diocesano che si sono avvalsi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2013-2014 emerge il seguente prospetto( Vedi Tabella e grafico  >> click per ingrandire )

  Sono dati importanti, che indicano senza ombra di dubbio la valenza  culturale e formativa che le famiglie  e gli stessi studenti della Secondaria Superiore attribuiscono all’insegnamento della Religione Cattolica  al momento dell’iscrizione scolastica.

Gli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica sono appena l’1,9% (122/11.117), il cui 18,03 % (22/122) a sua volta è costituito da stranieri nella maggior parte d’altra religione.
         Nei primi tre livelli di scuola, la scelta di avvalersi o non avvalersi di tale insegnamento viene fatta dai genitori, ma bisogna giungere alla scuola media per superare l’1% di non avvalentesi; nella Secondaria superiore, ove tale  scelta viene controfirmata dallo studente, i non  avvalentesi non superano l’1,50%.
Da altra indagine, condotta  negli ultimi due anni scolastici su una fascia specifica d’età degli studenti dell’ultimo livello, risulta che solo per  il 12,07% (pari  a 74/612) hanno deciso i genitori.
Con buona pace degli scettici, si tratta di una scelta libera che trova conferma tra gli stessi studenti che la frequentano e tra i genitori per altro molto attenti, per non dire esigenti, alla valutazione che nella disciplina viene attribuita dall’insegnante di Religione a ciascun alunno, esattamente come in tutte le altre discipline.
Succede anche il fenomeno inverso: si chiede all’insegnante di Religione di non essere esigente e di largheggiare nella valutazione proprio per consentire a tutti di godere di un maggior punteggio di credito. Tali richieste offendono l’insegnante e sviliscono la disciplina.
Ad onor del vero non poche sono state e sono le difficoltà perché all’insegnamento della Religione nelle singole Istituzioni scolastiche venga riconosciuta la pari dignità e funzione formativa con la altre discipline,  soprattutto se nella Scuola Secondaria Superiore si chiede che la sua frequenza concorra alla definizione del Credito scolastico, dal momento che il voto di Religione non fa media e quindi non concorre alla determinazione del Credito formativo.
I Collegi dei docenti non  sempre hanno chiari i termini della questione e a volte  sconoscono le proprie prerogative  lasciando ogni decisione ai dirigenti scolastici che a loro volta si lasciano guidare dalla loro ‘ideologia’  (o finta tale!) anziché dalla normativa vigente. Nel merito si è giunti persino a strumentalizzare il Consiglio d’Istituto facendogli deliberare l’annullamento di una decisione del Collegio dei docenti, che ammetteva la valutazione di Religione a concorrere alla definizione del credito scolastico, commettendo un illecito amministrativo. Un dirigente scolastico non può sconoscere le competenze dei singoli Organi Collegiali di cui egli stesso è presidente o componente di diritto.
Appaiono poi infruttuosa  retorica le prese di posizione ‘pseudo-culturali’ di chi  vorrebbe addirittura abolire tale insegnamento per sostituirlo con una generica Storia delle Religioni che  nella comparazione  offrirebbe maggiori spunti culturali e garantirebbe piena libertà di scelta religiosa.    
Si tratta di affermazioni ‘pseudo-laiche’ che tradiscono una mentalità più clericale di quella che ai chierici d’altri tempi consentiva la violenza morale e fisica nei confronti del pensiero libero e della libertà di coscienza individuale. Avviene infatti esattamente il contrario: in nome di una laicità  per sua natura rispettosa e promotrice di libertà individuale, si scivola facilmente nel laicismo che nega ogni sacralità e non riconosce, come nel nostro caso, il diritto di istruirsi e formarsi nella propria Religione.
Forse, però, il motivo dell’opposizione è molto più banale di quel che appare e mette a nudo la povertà culturale dei contesti in cui  maturano tali convincimenti. Per un discutibile senso di giustizia scolastica, si dovrebbe privare di un diritto costituzionalmente accertato (Costituzione della Repubblica, art. 7 per la Religione Cattolica e art. 8 per le Confessioni Religiose non cattoliche) e regolamentato da Intese (l’ultima del 28 giugno 2012 tra MIUR e CEI) perché la Scuola non è in grado di offrire attività alternative all’insegnamento della RC agli studenti che non se ne avvalgono (ne godono soltanto 6/59).
E’ contro ogni principio giuridico che si possa negare  un diritto a qualcuno (che poi questo qualcuno potenzialmente è il 98,90% della popolazione scolastica) solo perché non  si riesce ad offrire una pari opportunità  ad un altro!
         E’ opportuno tuttavia precisare che la scuola non riesce ad offrire attività alternative per difficoltà oggettive quali l’esiguo numero degli studenti non  avvalentesi, la dispersione di questi nelle varie classi in orari diversi, la mancanza di insegnanti da utilizzare allo scopo.
E non è un lampo di genio programmare un corso di Lingua straniera o di altra disciplina, quindi qualcosa di strutturato che nell’organigramma ordinamentale delle discipline si può pensare venga istituzionalizzato, in alternativa all’insegnamento della Religione. Lo studente non ha facoltà di scegliere tra  due discipline, ma sceglie di avvalersi o non avvalersi dell’IRC. Più che un lampo di genio sarebbe l’espressione della leggerezza con cui a volte si affrontano i problemi e anziché risolverli o accettarli come insolubili si crea disorientamento e incertezza nella interpretazione e applicazione delle norme.

                                                                      Prof. G. Riggio  –  Direttore dell’Ufficio per l’IRC

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utenti collegati


I concili nei secoli
Clck sull’icona per aprire il documento



I° CONCILIO DI NICEA



I° CONCILIO DI COSTANTINOPOLI



I° CONCILIO DI EFESO



I° CONCILIO DI CALCEDONIA



II° CONCILIO DI COSTANTINOPOLI



III° CONCILIO DI COSTANTINOPOLI



II° CONCILIO DI NICEA



IV° CONCILIO DI COSTANTINOPOLI



LETTERA A DIOGNETO


I° CONCILIO LATERANENSE



II° CONCILIO LATERANENSE



II° CONCILIO LATERANENSE



IV° CONCILIO LATERANENSE



I° CONCILIO DI LIONE



II° CONCILIO DI LIONE



CONCILIO DI VIENNA



CONCILIO DI COSTANZA



CONCILIO DI BASILEA



V CONCILIO LATERANENSE


CONCILIO DI TRENTO



CONCILIO VATICANO I°

Incontri sulla Dei Verbum
Incontri sulla “ DEI VERBUM” Comunità Itria dal 26 Novembre 2018. Per accedervi click sull’icona che scorre di seguito .
Introduzione alla lectio divina
Cliccando sulla copertina del libro o sulla voce del menu “ pregare la parola” leggiamo ogni giorno una pagina del libro di Enzo Bianchi per entrare nello spirito della Lectio Divina.
New

POST DA SEGNALARE ( click per aprire collegamento)

Di sinodalità si può morire

Documento
preparatorio
del Sinodo
dell’Ammazonia

Transito di Madre
Agnese Magistretti

I Migranti sono
Persone..
non questioni
migratorie

Riflessioni sui
Migranti:
ricordando
La storia
di Ruth

P. Sorge
La politica
di chiusura
Mostrerà
la propria
disumanità

Lettera al
Presidente
della Repubblca
delle clarisse
carmelitane

Il nuovo patto
delle Catacombe
Chiesa povera
per i poveri

Cardinale Zuppi
a "Che tempo che fa"