Cerca nella bibbia

Per citazione
(es. Mt 28,1-20):





Per parola:


Siti Amici

Ultimi Post
Post in evidenza
Featured video
Intervista a H.Küng 1 Parte
Intervista a H.Küng 2 Parte
Intervista Mons. Bettazzi
Leggiamo, una pagina al giorno, il libro “ PREGARE LA PAROLA” di Enzo Bianchi. Per accedervi click sulla voce del menu “ PREGARE LA PAROLA” o sull’icona che scorre di seguito .

XXXI Domenica del T.O. – Quando gli umani .. si amano come lui li ha amati, nel fare questo vivono già l’amore di Dio

La prima lettura ci indica un cammino che inizia con l’ascolto della Legge del Signore, cui segue l’obbedienza faticosa ai comandamenti che ha come frutto  la gioia che è dilatazione dello spirito negli spazi divini dove si è nutriti con il latte e il miele, simboli dei beni spirituali .

Nell’ascolto sperimentiamo il  Signore come il nostro Dio e come l’Unico: esperienza che è l’inizio e il termine del cammino spirituale.

Dall’unicità di Dio scaturisce l’amore come culmine del cammino iniziato con l’ascolto; cammino  che  investe l’uomo nella sua totalità,   [CUORE (sede della conoscenza e dell’interiorità), ANIMA, ( soffio vitale che anima il nostro corpo) FORZE ( quanto circonda l’uomo e lo aiuta per vivere] disegnando così una  gradualità che dall’interno procede verso l’esterno.

 

Nella seconda lettura la contrapposizione tra l’unico sacerdozio di Cristo legato in modo indissolubile alla sua Persona e il sacerdozio di Aronne, legato invece alla stirpe e soggetto alla morte.

Cristo invece proprio nella morte ha esercitato la pienezza del suo sacerdozio: egli è: il Santo, l’innocente, senza macchia, separato dai peccatori, elevato sopra i cieli. 

I suo sacrificio è unico e perfetto rispetto agli antichi sacrifici, infatti la loro imperfezione richiedeva una ripetizione, mentre il sacrificio di Cristo non necessita di alcuna ripetizione in quanto la perfezione non è suscettibile di mutamento.

Egli rende presente questo unico e perfetto sacrificio nell’Eucaristia dando a questa le connotazioni di sacrificio senza ripetizione e molteplicità: non nel segno sacramentale è il sacrificio ma nel mistero che in esso si fa presente e si attua in seno all’assemblea. ( …T&T)

 

Diversamente dai testi paralleli di Mt.22,35-40 e di Lc.10, 25-28, nel brano del vangelo di questa domenica, lo scriba che interroga Gesù su “ qual’ è il primo di tutti i comandamenti”  non lo fa con spirito polemico, ma ammirato dalla risposta che Lui aveva dato ai sadducei in merito alla risurrezione.   La risposta di Gesù è  tratta direttamente e letteralmente  da Levitico 9,18 19,18, dove tale precetto è seminato in mezzo a tutti gli altri senza particolare rilievo: “Non ti vendicherai e non serberai rancore contro i figli del tuo popolo, ma amerai il tuo prossimo come te stesso. Io sono il Signore”.  ( G. Nicolini )

Amare Dio è, allora, innanzitutto amare l’altro come Dio lo ama …. È indubbio che Gesù stabilisca una precisa gerarchia tra i due precetti, ponendo l’amore per Dio al di sopra di tutto. Nello stesso tempo, però, discerne che amore di Dio e del prossimo sono in stretta connessione tra loro. 

Non a caso, nella versione di Matteo, il secondo comandamento è definito simile al primo .. mentre l’evangelista Luca li unisce in un solo grande comandamento: “Amerai il Signore Dio tuoe il prossimo tuo

… In altre parole, se è vero che ogni essere umano è creato da Dio a sua immagine .. non è possibile pretendere di amare Dio e, contemporaneamente, disprezzare la sua immagine sulla terra.

 Infine nel quarto vangelo, quando dà l’ultimo e definitivo comandamento, .., Gesù compie un ulteriore passo avanti: “Amatevi gli uni gli altri come io vi ho amati(Gv 13,34; 15,12), ossia senza misura, “fino alla fine” (Gv 13,1).

In questa ardita sintesi, Gesù non ha neppure esplicitato la richiesta di amare Dio, perché sapeva bene che quando gli umani .. si amano come lui li ha amati, nel fare questo vivono già l’amore di Dio. ( E. Bianchi)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utenti collegati


I concili nei secoli
Clck sull’icona per aprire il documento



I° CONCILIO DI NICEA



I° CONCILIO DI COSTANTINOPOLI



I° CONCILIO DI EFESO



I° CONCILIO DI CALCEDONIA



II° CONCILIO DI COSTANTINOPOLI



III° CONCILIO DI COSTANTINOPOLI



II° CONCILIO DI NICEA



IV° CONCILIO DI COSTANTINOPOLI



LETTERA A DIOGNETO


I° CONCILIO LATERANENSE



II° CONCILIO LATERANENSE



II° CONCILIO LATERANENSE



IV° CONCILIO LATERANENSE



I° CONCILIO DI LIONE



II° CONCILIO DI LIONE



CONCILIO DI VIENNA



CONCILIO DI COSTANZA



CONCILIO DI BASILEA



V CONCILIO LATERANENSE


CONCILIO DI TRENTO



CONCILIO VATICANO I°

Incontri sulla Dei Verbum
Incontri sulla “ DEI VERBUM” Comunità Itria dal 26 Novembre 2018. Per accedervi click sull’icona che scorre di seguito .
Introduzione alla lectio divina
Cliccando sulla copertina del libro o sulla voce del menu “ pregare la parola” leggiamo ogni giorno una pagina del libro di Enzo Bianchi per entrare nello spirito della Lectio Divina.
New

POST DA SEGNALARE ( click per aprire collegamento)

Di sinodalità si può morire

Documento
preparatorio
del Sinodo
dell’Ammazonia

Transito di Madre
Agnese Magistretti

I Migranti sono
Persone..
non questioni
migratorie

Riflessioni sui
Migranti:
ricordando
La storia
di Ruth

P. Sorge
La politica
di chiusura
Mostrerà
la propria
disumanità

Lettera al
Presidente
della Repubblca
delle clarisse
carmelitane

Il nuovo patto
delle Catacombe
Chiesa povera
per i poveri

Cardinale Zuppi
a "Che tempo che fa"