Cerca nella bibbia

Per citazione
(es. Mt 28,1-20):





Per parola:


Siti Amici

Ultimi Post
Post in evidenza
Featured video
Intervista a H.Küng 1 Parte
Intervista a H.Küng 2 Parte
Intervista Mons. Bettazzi
Leggiamo, una pagina al giorno, il libro “ PREGARE LA PAROLA” di Enzo Bianchi. Per accedervi click sulla voce del menu “ PREGARE LA PAROLA” o sull’icona che scorre di seguito .

tirisan

" Ma se il sale perdesse il sapore ?" – FESTA DELLO STUDENTE

Ma se il sale ...perdesse Carissimi,
come molti di voi già sapranno, in questi giorni abbiamo tenuto, in alcune scuole superiori della nostra diocesi, degli incontri per aiutare i giovanissimi a ri-scoprire la bellezza e l’importanza di essere studenti. Questi incontri sono stati occasione per vedere i nostri giovanissimi in un contesto diverso da quello al quale il gruppo parrocchiale ci ha abituati e anche per incontrare tutti i loro coetanei con i quali interagiscono ogni giorno. È stato bello vedere i ragazzi attenti e partecipi alle attività proposte, desiderosi di istaurare un dialogo e di essere ascoltati.
Tuttavia, questa era solo una tappa del percorso che abbiamo voluto intraprendere e che, come ricordiamo, si concluderà il 2 giugno 2016 a Cefalù presso l’Episcopio di Piazza Duomo, dove ci incontreremo per un momento di formazione e festa.
Essendo stato impossibile incontrare tutti i giovanissimi della diocesi, soprattutto quelli che studiano in scuole non presenti nel nostro territorio, vi preghiamo di farvi portavoce dell’iniziativa sia ai giovanissimi dei nostri gruppi parrocchiali sia a tutti gli studenti delle vostre parrocchie.
Certi della vostra preziosa collaborazione, vi aspettiamo numerosi il 2 giugno e vi alleghiamo il programma della giornata.
L’ Équipe diocesana Giovani
 
NOTE TECNICHE: Per facilitare gli spostamenti è previsto un servizio autobus con un contributo di 7 euro cadauno. Al fine di organizzarci al meglio, vi invitiamo a farci avere le vostre adesioni entro e non oltre domenica 29 maggio 2016, all’indirizzo di posta elettronica  segreteria@acicefalu.it
 Programma della giornata:

  • Ore 10,00: Arrivi e accoglienza.
  • Ore 10,30: “Ma se il sale perdesse il sapore?”.

Momento di preghiera iniziale.
 

  • Ore 11,00: “Prendici gusto!” momento di formazione.
  • Ore 12,00: “ A Ciascuno il suo sapore!” Visita agli stand.
  • Ore 13,00: Pranzo al sacco.
  • Ore 14,30: “Caccia al Sapore …”
  • Ore 18,30: Sapori in partenza

 

SS. Corpo e Sangue di Cristo – La Messa non è un sacrificio se non perché è un banchetto fraterno, legato alla memoria di un sacrificio, quello che Gesù liberamente ha compiuto con lo scopo di porvi fine .

U Cena r…Quando diciamo «il sacrificio della Messa» facciamo un indebito accoppiamento perché la messa non è un sacrificio se non perché è un banchetto fraterno, legato alla memoria di un sacrificio, quello che Gesù liberamente ha compiuto con lo scopo di porvi fine quasi espiando in se stesso il cumulo di perversità omicida che c’è nell’animo e inaugurando il tempo messianico della fraternità in cui non c’è più bisogno del sangue degli animali, e tanto meno degli uomini.
 Che poi questo rito fraterno senza spargimento di sangue si sia inserito nello schema quasi onnipotente dell’aggressività umana – abbiamo anche la Messa celebrata al campo, prima della battaglia! – questo è un altro discorso, che fa parte della indomabile dialettica tra questo messaggio fragile (incredibile perché troppo fragile!) e la legge che ci governa. Del resto, anche nelle società secolarizzate del nostro tempo, l’istinto sacrificale esiste: noi abbiamo imparato nella scuola che una nazione è veramente unita quando ha un esercito.
[ Nella prima lettura la presenza di Melchisedek  identificato  nella Bibbia come re  del regno di Salem (che si ritiene fosse l’antica Gerusalemme )  e come Sacerdote di Dio . Secondo l’esegesi ebraica si  tratterebbe  di Shem, figlio di Noè . . Egli – a differenza di Abramo , che invece del figlio sacrifica un ariete ] sul monte   non sacrifica nulla: offre pane e vino, che sono i frutti della cultura umana.
Il pane e il vino, a differenza dell’animale, sono un prodotto essenziale della cultura dell’uomo, comportano – come diciamo nel rito – la fatica e il lavoro dell’uomo.
Il vino e il pane sono anche il simbolo dello scambio del banchetto fraterno.
 Da dove è uscito fuori Melchisedec?
È come una interpolazione strana nel racconto biblico, che invece, dal punto di vista culturale, risente normalmente della civiltà sacrificale di cui vi ho detto.
Abramo riceve la benedizione di Melchisedec che non è un sacerdote di una religione, è il sacerdote dell’Altissimo, è il sacerdote cosmico, è il sacerdote dell’umanità che ha abolito i sacrifici cruenti e compie il suo gesto di adorazione a Dio, e di fraternità con Abramo, con l’offerta del pane e del vino.
…Quando vogliamo ritornare (è un meccanismo che naturalmente deve fare i conti con la scienza ma al livello del linguaggio simbolico è sempre bello e importante) ad una età dell’oro, per dirci come vorremmo che fosse il mondo domani, noi dobbiamo ritornare non ad Abramo ma a Merchisedek, cioè ad un tempo in cui l’umanità non versava il sangue ma manifestava la sua piena intima essenza e il suo modo più profondo di rapportarsi a Dio con l’offerta del pane e del vino, cioè del banchetto.
C’è un archetipo di fondo nella nostra storia, il banchetto fraterno, che è insieme il vero culto di Dio al di fuori degli schemi rituali e sacrificali e il vero culto dell’uomo per l’uomo, senza il «capro espiatorio», senza il meccanismo dell’aggressività. Simbolo fortissimo, anche perché noi sentiamo, per una necessità storica, il bisogno di rifarci a dei simboli che non appartengano a questa o a quella religione, a questa o a quella cultura ma abbiano su di sé la luce dell’universalità.
Siamo gli uni vicini agli altri.
Non possiamo più combattere – anche per l’evidenza storica che ce lo impone – le altre religioni ma dobbiamo risalire alle sorgenti che non sono Abramo e non sono Budda, e non sono Melchisedek, sono l’uomo. L’uomo primordiale.
Finché non risaliamo lungo il torrente che è il nostro fino alla vetta da cui i torrenti sono discesi, noi saremo sempre interni alla religione sacrificale.
Non ci dimentichiamo che i fedeli di Gesù Cristo andarono a scannare gli infedeli convinti di andare in Paradiso se morivano in battaglia.
La sopraffazione della cultura di guerra è stata spaventosa. Per liberarcene non bastano gli accomodamenti superficiali, c’è da fare – come la chiamavo – l’inversione di rotta.
 Per una simile inversione questo archetipo è veramente essenziale. Dinanzi a quest’uomo mitico, all’Uomo, Abramo ha pagato la decima, come dire si è riconosciuto inferiore.
La religione ebraico/cristiana, e così ogni religione, deve riconoscersi inferiore all’uomo. Non è l’uomo che deve pagare la decima alla religione, è la religione che deve pagare la decima all’uomo. Cambiano le cose!
 Se la religione è davvero secondo Dio io la capisco non da quanto sono affollati i templi, da quanti quattrini si fanno nei santuari, ma, all’inverso, da come questa religione serve l’uomo, i suoi bisogni fondamentali di fraternità e di pace, come serve ad eliminare dall’uomo la spinta aggressiva verso il sangue…(Ernesto Balducci – da: «Il Vangelo della pace» vol. 3 – anno C)
 La solennità odierna ha origine e trova il suo significato più profondo nel racconto dell’Ultima cena. …. «Questo è il mio corpo… questo è il mio sangue – Prendete… mangiate… bevete! – Fate questo in memoria di me!». È in queste parole di Gesù, dunque, che trova senso e fondamento l’Eucaristia.
…Che significato ha ritrovarci ancora oggi ad adorare e condividere quei “segni” – il pane e il vino – della vita quotidiana, che Gesù ha voluto legare alla sua presenza?
Anzitutto ricordando che egli, attraverso il pane spezzato e il vino condiviso, ha istituito la “nuova alleanza”, cioè il nuovo patto di comunione con lui e tra noi, un mistero che si rinnova ogni volta che celebriamo l’Eucaristia. Ma c’è un passo in più da compiere. Operando quei gesti e pronunciando quelle parole, Gesù ci ha anche indicato una “direzione” chiara del fare comunione. Nell’Eucaristia, infatti, siamo invitati ad adorare e contemplare la presenza di Gesù pane spezzato, pane donato, che è condanna di ogni atteggiamento egoistico, che è condanna della cultura del dare in funzione del ricevere, della logica del contraccambio.
L’Eucaristia è il sacramento del cuore aperto, è educazione al dono gratuito e senza riserve.
…. Il dialogo tra Gesù e i suoi discepoli, dinanzi alla fame della folla, invita anche noi a “farci Eucaristia”, cioè a rendere grazie, diventando dono per gli altri: «Voi stessi date da mangiare». È il ribaltamento della logica dei discepoli, la logica di chi vede il bisogno, cogliendolo in tutto il suo realismo, ma non si sente impegnato a rispondervi in prima persona («Congeda la folla perché vada…»).
… «Date voi stessi da mangiare». Una pretesa che spiazza, che può risultare eccessiva, quasi irragionevole. Quasi un dire: nel farvi dono, osate di più, non vi fermate, andate oltre i calcoli della ragione, imparate a seguire di più il cuore.
La giusta misura del donarsi di Gesù, dunque, è “la fame della folla”, il bisogno altrui.
Nessun timore: la povertà dei mezzi a nostra disposizione («Non abbiamo che cinque pani e due pesci») sarà supplita dall’azione di Dio. Con il risultato che «tutti mangiarono a sazietà e furono portati via i pezzi loro avanzati: dodici ceste». Ecco il miracolo dell’Eucaristia, un miracolo che anche oggi siamo chiamati a rinnovare attraverso il dono di noi stessi, in comunione con Gesù. ( N. Galantino )
Che valore conserva questa festa, anche in rapporto alla vita sociale? Intanto, in funzione di questo segno, esercitare una effettiva giustizia e carità; e c’è ancora di più.
Cf Dt 8,2-5: Se noi cristiani richiamiamo questo segno dobbiamo anche ricordarci che «non di solo pane vive l’uomo ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio»; il Vangelo che abbiamo ascoltato dimostra che Dio si riserba di sfamare l’uomo con improvvisi segni di potenza. L’uomo con le sue mani non ci arriva, ma anche se ci arrivasse dovrebbe comunque ammettere che c’è una operazione di Dio che va al di là (Dt 8,6ss., specie in vv. 14, 15, 16, 17, 18).
L’uomo deve arrivare a riconoscere che c’è un cibo sconosciuto, puro dono di Dio, ch’egli non può costruire come si costruisce degli idoli, opera delle mani dell’uomo e questo vale per tutti gli uomini» (d. G. Dossetti, appunti di omelia, 10.6.1971).
 

Festa diocesana dei fidanzati e delle famiglie

festa famiglia rCarissimi,
all’insegna della Misericordia vogliamo vivere quest’ anno la festa diocesana del fidanzati e delle famiglie che celebreremo a Caltavuturo domenica 19 giugno 2016, secondo il programma allegato.
La giornata giubilare guidata dal nostro Vescovo, S. E. Vincenzo Manzella, sarà un’occasione privilegiata per incontrare altre famiglie e, con esse, la Grazia che Dio con abbondanza continua ad effondere sulle nostre comunità. Continua a leggere

SS. TRINITA' – L’unità divina non può essere quella solitaria dell’autocrate, ma l’unità della comunione, nella quale la distinzione arricchisce, non indebolisce l’unità …

www.chiesadicefalu.itC’è un crescendo bello e impegnativo nelle tre solennità che abbiamo celebrato nelle ultime tre domeniche.
Nel giorno dell’Ascensione siamo stati invitati a incontrare Gesù salito al cielo, che non ci ha lasciati soli, ma continua a vivere con noi, presentandosi e interpellandoci ogni giorno in maniera sempre nuova e impegnativa.
Nel giorno di Pentecoste, invece, si è rinnovata per la Chiesa la chiamata a rendere testimonianza allo Spirito di Cristo, che è Spirito di vita, di coraggio e di amore, vissuto con la fantasia e l’intraprendenza della carità.
Infine, nella solennità odierna dedicata alla SS. Trinità, la Chiesa è invitata ad alzare lo sguardo verso la fonte dell’amore e l’origine dell’armonia. Un invito oggi quanto mai necessario di fronte a un mondo che appare sempre più “dis-armonico” e privo d’amore.  
…  Gesù non ha mai usato direttamente la parola «Trinità». … . [ ma in tutte e le sue parole e con tutti i suoi gesti ] ci ha detto che il Dio, nel quale noi crediamo, non è un Dio che vive nella sua splendida solitudine: egli è reciprocità, relazione, scambio, incontro, abbraccio. È un Dio che vive in comunione e di comunione. …  ( N. Galantino )
….    L’unità divina non può   essere   quella   solitaria   dell’autocrate,   ma    l’unità della comunione, nella quale la distinzione arricchisce, non indebolisce l’unità. …    L’amore è di natura sua inclusivo: Dio vuole dunque che l’uomo partecipi alla Sua vita,  vuole  essere  il  Tu  presente  in  ogni storia umana.   Ma questa “eudokìa”, “buona volontà”divina non può non prendere, nel mondo segnato dal male e dalla morte, la forma della Croce: la croce di Gesù è l’atto supremo della comunione…. (Don Giuseppe Dossetti )
 Il mistero trinitario si vive non nella immobile fissità di un teorema astratto ma nell’immersione generosa dentro le stesse dimensioni della storia del mondo.
Con questo spirito si può guadare una forma culturale e religiosa diversa dalla nostra con profonda simpatia, cercando di capire qual è la voce dello Spirito che vi è dentro.
Se la Chiesa traccia un cerchio, la maggioranza dell’umanità è fuori del cerchio, se il Padre traccia un cerchio c’è tutto, dentro.
La diversità è qui: io devo misurarmi col cerchio del Padre. Se io non capisco è perché sono limitato.
Noi viviamo nel frammento. Nessun segmento della linea è la linea.
Questo atteggiamento non è il relativismo condannabile, ma è il senso della relatività delle cose, anche di questo cristianesimo.
La verità ultima è anche la fine dei sacramenti, la fine della Chiesa; nella verità ultima tutto ciò che appartiene alla dinamica del provvisorio non ha più senso. Questa duttilità interiore non è inerte tolleranza del tutto, è proiezione creativa verso una verità intera.  (Ernesto Balducci – da “Il Vangelo della pace” vol. 3 – anno C )
 
Il brano evangelico è tratto dai “discorsi di addio” di Gesù … Egli ha fatto l’esperienza del desiderio di comunicare molte cose ma di rendersi conto che l’altro, gli altri non sono in grado di condividerle, di comprenderle, di portarle dentro di sé. …
Non c’era difficoltà a esprimersi da parte di Gesù, bensì incapacità di ricezione da parte dei discepoli. Gesù però getta lo sguardo sul tempo dopo di sé, con fede-fiducia e con speranza: “Oggi non capite, ma domani capirete”. …E gli sa che la vita e la storia sono anch’esse rivelatrici; che vivendo si arriva a capire ciò che abbiamo semplicemente ascoltato; che è con quelli con cui camminiamo che si comprendono più profondamente le parole affidateci. …
. La nostra fede non è statica, non ci è data una volta per tutte come un tesoro da conservare gelosamente, ma è come un dono che cresce nelle nostre mani. Dicendo queste parole, Gesù certamente intravedeva anche tra i suoi discepoli il pericolo del voler conservare ciò che avevano conosciuto come uno scrigno chiuso, come un museo, invece di permettere alle sue parole di percorrere le strade del mondo e i secoli della storia crescendo, arricchendosi nell’incontro con altre parole, storie, culture.
… Ma questa crescita della comprensione non avviene per energie che sono in noi, non è un’avventura dello spirito umano, ma è un cammino “guidato” dal dono del Risorto, lo Spirito santo: “Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità”.
…. Noi cercatori della verità mai posseduta percorriamo il nostro cammino, ma lo Spirito santo ci dà la possibilità di andare oltre la conoscenza della verità acquisita, attraverso inizi senza fine. E sia chiaro che questa comprensione non sta all’interno di una dimensione intellettuale, gnostica, ma è conoscenza esperita da tutta la nostra persona; e la verità che cerchiamo e inseguiamo non è una dottrina, non sono formule o idee, ma è una persona, è Gesù Cristo che ha detto: “Io sono la verità” (Gv  14,6).
Lo Spirito santo però non è una forza, un vento che viene da dove vuole e va dove vuole, ma è lo Spirito di Cristo, che resta libero rispetto alla chiesa, anche se mai dissociato da Gesù.
Quando lo Spirito è presente e ci parla di Gesù, è come se ci parlasse Gesù stesso, e in questo modo ci parla di Dio, perché dopo la resurrezione non si può più parlare di Dio senza guardare e conoscere Gesù suo Figlio che lo ha raccontato (cf. Gv 1,18) con parole d’uomo e con la sua vita umanissima.
Le parole di Gesù sullo Spirito santo, dunque, in realtà ci indicano il Padre, Dio, perché il Padre e il Figlio hanno tutto in comune: il Figlio è la Parola emessa dal Padre e lo Spirito è il Soffio di Dio che consente di emettere la Parola. È in questo modo che Giovanni, attraverso le parole di Gesù, ci accompagna a intravedere il nostro Dio come Padre, Figlio e Spirito santo: un Dio che è intimamente comunione plurale, un Dio che è comunione d’amore, un Dio che nel Figlio si è unito alla nostra umanità e attraverso lo Spirito santo è costantemente trascinato in questa comunione di vita. (E.Bianchi)
 
 
 

Utenti collegati


I concili nei secoli
Clck sull’icona per aprire il documento



I° CONCILIO DI NICEA



I° CONCILIO DI COSTANTINOPOLI



I° CONCILIO DI EFESO



I° CONCILIO DI CALCEDONIA



II° CONCILIO DI COSTANTINOPOLI



III° CONCILIO DI COSTANTINOPOLI



II° CONCILIO DI NICEA



IV° CONCILIO DI COSTANTINOPOLI



LETTERA A DIOGNETO


I° CONCILIO LATERANENSE



II° CONCILIO LATERANENSE



II° CONCILIO LATERANENSE



IV° CONCILIO LATERANENSE



I° CONCILIO DI LIONE



II° CONCILIO DI LIONE



CONCILIO DI VIENNA



CONCILIO DI COSTANZA



CONCILIO DI BASILEA



V CONCILIO LATERANENSE


CONCILIO DI TRENTO



CONCILIO VATICANO I°

Incontri sulla Dei Verbum
Incontri sulla “ DEI VERBUM” Comunità Itria dal 26 Novembre 2018. Per accedervi click sull’icona che scorre di seguito .
Introduzione alla lectio divina
Cliccando sulla copertina del libro o sulla voce del menu “ pregare la parola” leggiamo ogni giorno una pagina del libro di Enzo Bianchi per entrare nello spirito della Lectio Divina.
New

POST DA SEGNALARE ( click per aprire collegamento)

Di sinodalità si può morire

Documento
preparatorio
del Sinodo
dell’Ammazonia

Transito di Madre
Agnese Magistretti

I Migranti sono
Persone..
non questioni
migratorie

Riflessioni sui
Migranti:
ricordando
La storia
di Ruth

P. Sorge
La politica
di chiusura
Mostrerà
la propria
disumanità

Lettera al
Presidente
della Repubblca
delle clarisse
carmelitane

Il nuovo patto
delle Catacombe
Chiesa povera
per i poveri

Cardinale Zuppi
a "Che tempo che fa"