tirisan
Le Chiese non diventino mai case di affari, la redenzione di Gesù è sempre gratuita"
( Da l’Osservatore Romano 21 Nov 2014)
Parroci e laici che hanno responsabilità pastorali devono «mantenere pulito il tempio» e «accogliere ogni persona come fosse Maria», badando a non «dare scandalo al popolo di Dio» ed evitando di trasformare la chiesa in un giro di soldi, «perchè la salvezza è gratuita».
È questa la raccomandazione fatta dal Papa venerdì mattina, 21 novembre, festa della presentazione della beata Vergine Maria al tempio, durante la messa celebrata nella cappella della Casa Santa Marta. «Il gesto di Gesù nel tempio» — che come scrive Luca nel suo Vangelo (19, 45-48) «si mise a scacciare quelli che vendevano» — secondo Francesco «è proprio una cerimonia di purificazione del tempio».
Il popolo di Israele «conosceva queste cerimonie: tante volte ha dovuto purificare il tempio quando era stato profanato». Basti pensare, ha ricordato il Papa, «ai tempi di Neemia nella ricostruzione del tempio».
C’era «sempre quello zelo per la casa di Dio, perché il tempio per loro era proprio la dimora di Dio, era il “sacro”, e quando venne dissacrato, dovette essere purificato».
Dunque «Gesù, in questo momento, fa una cerimonia di purificazione» ha ribadito il Papa, confidando: «Pensavo oggi quanta differenza tra questo Gesù, zelante della gloria di Dio, frusta in mano, e quel Gesù dodicenne, che parlava con i dottori: quanto tempo è passato e come sono cambiate le cose!».
Infatti «Gesù, mosso dallo zelo per la gloria del Padre, fa questo gesto, questa cerimonia di purificazione: il tempio era stato profanato».
Ma «non solo il tempio: con il tempio, il popolo di Dio, profanato con il peccato tanto grave che è lo scandalo».
Riferendosi sempre all’episodio evangelico, Francesco ha rimarcato che «la gente è buona, andava al tempio, non guardava queste cose: cercava Dio, pregava».
Però «doveva cambiare le monete per fare le offerte, e lo faceva lì».
È proprio per cercare Dio che «il popolo di Dio andava al tempio; non per quelli che vendevano». La gente «andava al tempio per Dio». E «lì c’era la corruzione che scandalizzava il popolo».
A questo proposito, il Papa ha ricordato «una scena della Bibbia tanto bella» che si ricollega anche con la festa della presentazione di Maria: «Quando la mamma di Samuele è andata al tempio, pregava per la grazia di un figlio. E bisbigliava in silenzio le sue preghiere. Il sacerdote, vecchio, poveretto, ma tanto corrotto» le disse «che era un’ubriaca».
In quel momento «i suoi due figli sacerdoti sfruttavano la gente, sfruttavano i pellegrini, scandalizzavano il popolo: il peccato dello scandalo». Ma la donna, «con tanta umiltà, invece di dire due parole forti a questo sacerdote, ha spiegato la sua angoscia». Così «in mezzo alla corruzione, in quel momento» c’era «la santità e l’umiltà del popolo di Dio».
Pensiamo, ha proseguito il Pontefice, a «quanta gente guardava Gesù che faceva la pulizia con la frusta».
Scrive Luca: «Tutto il popolo pendeva dalle sue labbra nell’ascoltarlo».
Proprio alla luce del gesto di Gesù, «penso allo scandalo — ha affermato Francesco — che possiamo dare alla gente con il nostro atteggiamento, con le nostre abitudini non sacerdotali nel tempio: lo scandalo del commercio, lo scandalo delle mondanità».
Infatti «quante volte vediamo che entrando in una chiesa, ancora oggi, c’è lì la lista dei prezzi: battesimo, tanto; benedizione, tanto; intenzioni di messa, tanto…».
E «il popolo si scandalizza».
Il Papa ha raccontato anche una vicenda che lo ha toccato da vicino:
«Una volta, appena sacerdote, ero con un gruppo di universitari e una coppia di fidanzati che voleva sposarsi. Erano andati in una parrocchia, volevano farlo con la messa. E lì, il segretario parrocchiale ha detto: No, no: non si può — Ma perché non si può con la messa? Se il concilio raccomanda di farlo sempre con la messa? — No, non si può, perché più di venti minuti non si può — Ma perché? — Perché ci sono altri turni — Ma noi vogliamo la messa! — Ma, pagate due turni!».
Così «per sposarsi con la messa hanno dovuto pagare due turni».
Questo, ha rimarcato il Papa, «è peccato di scandalo».
E «noi sappiamo quello che dice Gesù a quelli che sono causa di scandalo: meglio essere buttati nel mare».
È un fatto: «quando quelli che sono nel tempio — siano sacerdoti, laici, segretari che hanno da gestire nel tempio la pastorale del tempio — divengono affaristi, il popolo si scandalizza».
E «noi siamo responsabili di questo, anche i laici: tutti».
Perché, ha spiegato Francesco, «se io vedo che nella mia parrocchia si fa questo, devo avere il coraggio di dirlo in faccia al parroco», altrimenti «la gente soffre quello scandalo».
Ed «è curioso», ha aggiunto il Papa, che «il popolo di Dio sa perdonare i suoi preti, quando hanno una debolezza, scivolano su un peccato».
Ma «ci sono due cose che il popolo di Dio non può perdonare: un prete attaccato ai soldi e un prete che maltratta la gente.
Non ce la fa a perdonare» lo scandalo della «casa di Dio» che diventa una «casa di affari».
Proprio come è accaduto per «quel matrimonio: si affittava la chiesa» per «un turno, due turni di affitto…».
Nel passo del Vangelo, Luca non dice che «Gesù è arrabbiato». Piuttosto Gesù «è lo zelo per la casa di Dio, qui: è più della rabbia».
Ma, si è chiesto il Pontefice, «perché Gesù fa così? Lui l’aveva detto e lo ripete in un’altra maniera qui: non si possono servire due signori. O rendi il culto a Dio vivente, o rendi il culto ai soldi, al denaro».
E «qui la casa del Dio vivente è una casa di affari: c’era proprio il culto al denaro».
Dice invece Gesù: «Sta scritto: la mia casa sarà casa di preghiera. Voi invece ne avete fatto un covo di ladri».
Così «distingue chiaramente le due cose». Dunque «non si possono servire due signori: Dio è assoluto». Ma c’è anche un’altra questione: «perché Gesù ce l’ha con i soldi, ce l’ha con il denaro?». Perché — ha risposto Francesco — «la redenzione è gratuita: la gratuità di Dio».
Gesù, infatti, «viene a portarci la gratuità totale dell’amore di Dio».
Perciò «quando la Chiesa o le chiese diventano affariste, si dice che non è tanto gratuita la salvezza».
Ed è proprio «per questo che Gesù prende la frusta in mano per fare questo rito di purificazione nel tempio».
La festa liturgica della presentazione di Maria al tempio ha suggerito al Pontefice una preghiera.
Ricordando che la Vergine entra nel tempio da «donna semplice», Francesco ha auspicato che questo «insegni a tutti noi — a tutti i parroci, a tutti quelli che abbiamo responsabilità pastorali — a mantenere pulito il tempio» e «a ricevere con amore quelli che vengono, come se ognuno di loro fosse la Madonna».
La religione cattolica a scuola
Dalla rilevazione degli studenti di tutte le scuole statali del territorio diocesano che si sono avvalsi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2013-2014 emerge il seguente prospetto( Vedi Tabella e grafico >> click per ingrandire )
Sono dati importanti, che indicano senza ombra di dubbio la valenza culturale e formativa che le famiglie e gli stessi studenti della Secondaria Superiore attribuiscono all’insegnamento della Religione Cattolica al momento dell’iscrizione scolastica.
Gli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica sono appena l’1,9% (122/11.117), il cui 18,03 % (22/122) a sua volta è costituito da stranieri nella maggior parte d’altra religione.
Nei primi tre livelli di scuola, la scelta di avvalersi o non avvalersi di tale insegnamento viene fatta dai genitori, ma bisogna giungere alla scuola media per superare l’1% di non avvalentesi; nella Secondaria superiore, ove tale scelta viene controfirmata dallo studente, i non avvalentesi non superano l’1,50%.
Da altra indagine, condotta negli ultimi due anni scolastici su una fascia specifica d’età degli studenti dell’ultimo livello, risulta che solo per il 12,07% (pari a 74/612) hanno deciso i genitori.
Con buona pace degli scettici, si tratta di una scelta libera che trova conferma tra gli stessi studenti che la frequentano e tra i genitori per altro molto attenti, per non dire esigenti, alla valutazione che nella disciplina viene attribuita dall’insegnante di Religione a ciascun alunno, esattamente come in tutte le altre discipline.
Succede anche il fenomeno inverso: si chiede all’insegnante di Religione di non essere esigente e di largheggiare nella valutazione proprio per consentire a tutti di godere di un maggior punteggio di credito. Tali richieste offendono l’insegnante e sviliscono la disciplina.
Ad onor del vero non poche sono state e sono le difficoltà perché all’insegnamento della Religione nelle singole Istituzioni scolastiche venga riconosciuta la pari dignità e funzione formativa con la altre discipline, soprattutto se nella Scuola Secondaria Superiore si chiede che la sua frequenza concorra alla definizione del Credito scolastico, dal momento che il voto di Religione non fa media e quindi non concorre alla determinazione del Credito formativo.
I Collegi dei docenti non sempre hanno chiari i termini della questione e a volte sconoscono le proprie prerogative lasciando ogni decisione ai dirigenti scolastici che a loro volta si lasciano guidare dalla loro ‘ideologia’ (o finta tale!) anziché dalla normativa vigente. Nel merito si è giunti persino a strumentalizzare il Consiglio d’Istituto facendogli deliberare l’annullamento di una decisione del Collegio dei docenti, che ammetteva la valutazione di Religione a concorrere alla definizione del credito scolastico, commettendo un illecito amministrativo. Un dirigente scolastico non può sconoscere le competenze dei singoli Organi Collegiali di cui egli stesso è presidente o componente di diritto.
Appaiono poi infruttuosa retorica le prese di posizione ‘pseudo-culturali’ di chi vorrebbe addirittura abolire tale insegnamento per sostituirlo con una generica Storia delle Religioni che nella comparazione offrirebbe maggiori spunti culturali e garantirebbe piena libertà di scelta religiosa.
Si tratta di affermazioni ‘pseudo-laiche’ che tradiscono una mentalità più clericale di quella che ai chierici d’altri tempi consentiva la violenza morale e fisica nei confronti del pensiero libero e della libertà di coscienza individuale. Avviene infatti esattamente il contrario: in nome di una laicità per sua natura rispettosa e promotrice di libertà individuale, si scivola facilmente nel laicismo che nega ogni sacralità e non riconosce, come nel nostro caso, il diritto di istruirsi e formarsi nella propria Religione.
Forse, però, il motivo dell’opposizione è molto più banale di quel che appare e mette a nudo la povertà culturale dei contesti in cui maturano tali convincimenti. Per un discutibile senso di giustizia scolastica, si dovrebbe privare di un diritto costituzionalmente accertato (Costituzione della Repubblica, art. 7 per la Religione Cattolica e art. 8 per le Confessioni Religiose non cattoliche) e regolamentato da Intese (l’ultima del 28 giugno 2012 tra MIUR e CEI) perché la Scuola non è in grado di offrire attività alternative all’insegnamento della RC agli studenti che non se ne avvalgono (ne godono soltanto 6/59).
E’ contro ogni principio giuridico che si possa negare un diritto a qualcuno (che poi questo qualcuno potenzialmente è il 98,90% della popolazione scolastica) solo perché non si riesce ad offrire una pari opportunità ad un altro!
E’ opportuno tuttavia precisare che la scuola non riesce ad offrire attività alternative per difficoltà oggettive quali l’esiguo numero degli studenti non avvalentesi, la dispersione di questi nelle varie classi in orari diversi, la mancanza di insegnanti da utilizzare allo scopo.
E non è un lampo di genio programmare un corso di Lingua straniera o di altra disciplina, quindi qualcosa di strutturato che nell’organigramma ordinamentale delle discipline si può pensare venga istituzionalizzato, in alternativa all’insegnamento della Religione. Lo studente non ha facoltà di scegliere tra due discipline, ma sceglie di avvalersi o non avvalersi dell’IRC. Più che un lampo di genio sarebbe l’espressione della leggerezza con cui a volte si affrontano i problemi e anziché risolverli o accettarli come insolubili si crea disorientamento e incertezza nella interpretazione e applicazione delle norme.
Prof. G. Riggio – Direttore dell’Ufficio per l’IRC
XXXIII Domenica del T.O. "I talenti della parabola sono la misura del nostro coraggio, della nostra disponibilità ad agire secondo l’amore."
Quella dei talenti potremmo considerarla una parabola che apparentemente ben si adatta al sistema capitalistico – e quindi bene accetta agli uomini del nostro tempo – la cui logica conosciamo tutti: bisogna darsi da fare, il capitale va raddoppiato, se non lo raddoppi sei mandato all’inferno.
Bisogna davvero impegnarsi nella vita, le doti che hai devono fruttare e più hai più devi rendere, devi raddoppiare ciò che hai. Ma così non è.
Questa è l’interpretazione usuale, che afferma esattamente il contrario di quel che dice il testo.
Per comprendere davvero un brano del Vangelo è, infatti, necessario leggerlo tenendo conto del contesto.
Prima della parabola dei talenti l’evangelista Matteo ricorda la parabola delle dieci vergini e subito dopo troviamo il racconto del giudizio finale: «Io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere…».
Nel capitolo 25, dunque, Matteo prima indica, nella parabola delle dieci vergini, la necessità di procurarsi l’olio in questa vita; poi, nel nostro testo, spiega “come” procurarselo: trafficando i talenti. Ed infine, nel brano successivo, ci dice come trafficarli: dandoli ai poveri.
Non è, dunque, ciò che abbiamo quel che conta, ma ciò che diamo. Esattamente il contrario della logica del capitalismo.
Uno sguardo diretto alle cose, l’esigenza di azioni concrete. A questo ci richiama la parabola dei talenti se la leggiamo alla luce dell’intero capitolo 25 di Matteo. Un capitolo nel quale Gesù racconta il nostro ultimo incontro con Dio, nel giorno del giudizio finale, quando saremo divisi da una parte o dall’altra secondo un criterio che il Signore offre con grande chiarezza:«Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me» (Mt 25, 44).
Il capitolo si chiude dunque con un’indicazione precisa, che richiama alla capacità critica di servire, ponendosi, in maniera umile e concreta, al servizio di chi è affamato, assetato, senza lavoro senza denaro, senza ospitalità, infermo.
Ed è alla luce di questa stessa concretezza che possiamo leggere, sempre nel capitolo 25, il bellissimo gesto di quel gruppo di ragazze che aspetta lo sposo con una riserva d’olio.
….Tutte le vergini si svegliano, si preparano ad accendere le lampade ma solo chi ha progettato, chi ha guardato lontano, chi ha sperato, chi ha investito, chi ha avuto coraggio di andare oltre il consueto e il doveroso ottiene ora il dono grande di entrare con lo sposo nella stanza delle nozze.
La parabola dei talenti si innesta dunque in questo contesto, proprio tra il racconto delle vergini in attesa e il racconto del giudizio finale.
Una parabola, quella dei talenti, che ci offre la ricchezza di un triplice sguardo.
Innanzitutto ci pone davanti alla diversità dei doni, che non sono dati secondo logiche meritocratiche, ma secondo le necessità di ciascuno.
Un servo riceve cinque talenti, un servo ne riceve due, il terzo uno soltanto, ma il merito non c’entra. I talenti sono un dono del Signore.
Il secondo aspetto, sul quale è importante soffermarsi, è, infatti, proprio la diversità con cui sono accolti i doni ricevuti. E questa diversità è segnata dal diverso coraggio con cui i tre servi agiscono.
I primi due, pur avendo avuto doni differenti, hanno il medesimo cuore: esprimono la gratitudine, l’impegno, lo zelo, il servizio, l’imprenditorialità, la capacità di darsi con fiducia alla vita e consegnarsi con speranza agli impegni quotidiani….I due servi, quindi, rispondono con lo stesso cuore a doni differenti.
E questo ci indica una verità semplice: non è la quantità che determina la qualità, ma è la qualità che fa la quantità.
…. Terzo aspetto di questa parabola: l’atteggiamento tremendo del terzo servo che ha dentro di sé un sentimento paralizzante, che emerge con grande chiarezza più avanti nel racconto quando confessa al signore «…per paura mi allontanai e nascosi il talento sotto terra».
Ecco, la “paura” è la parola, il sentimento centrale di questa parabola dei talenti.
La paura determina uno stile fallimentare – ieri, oggi e in ogni tempo – davanti ai doni di Dio.
…… La paura ha paralizzato il terzo servo, che ha voluto salvare il salvabile, accontentandosi del minimo, di una lampada senza riserva.
Il racconto delle vergini savie, la parabola dei talenti, la narrazione del giudizio finale contengono il medesimo messaggio: non basta non fare il male, non basta accontentarsi del poco che si fa, potendo fare di più.
Non basta vivere dello scontato, del doveroso, delle cose fatte per necessità. Occorre un’esperienza di grande dedizione, occorre lo slancio dentro, occorre la capacità di sconfiggere la paura.
……Cosa dobbiamo fare per ritrovare lo slancio di un amore sempre più grande?
Dove trovare la forza di lottare contro la paura che ci spinge a sotterrare i nostri talenti?
Prima di tutto dobbiamo dare forza alla nostra fede.
È la fede che permette al nostro cuore di guardare oltre l’ostacolo.
La fede genera la speranza e la speranza produce la carità. Quindi tutto nasce da qui.
La paura è inversamente proporzionale alla fede. Più cresce la paura, meno c’è fede. Più cresce la fede, meno paura c’è.
I talenti della parabola sono, allora, la misura del nostro coraggio, della nostra disponibilità ad agire secondo l’amore. Mettono in luce la nostra capacità di dire: «Riconosco, Dio, quanto mi hai dato, riconosco le mie forze, investo i tuoi doni, investo i talenti perché voglio farli fruttare».
Questo passaggio, questo atto di riconoscimento, è la risposta di chi crede nella vita, di chi ha fede. Anche davanti al poco la nostra fede deve essere grande. Anche chi ha un solo talento può, se crede, farlo fruttare.
Nel Dio che ce l’ha donato possiamo trovare la forza di farlo fruttare, di condividerlo, di metterlo in comune.
È in Lui che possiamo trovare il coraggio per andare oltre la nostra paura, oltre le nostre paure, che si evidenziano ancora di più oggi nell’attuale fase che stiamo vivendo oggi, in questa difficile congiuntura storica, sociale ed economica.
La paura sta segnando profondamente, oggi, la nostra vita. Anche la vita della nostra Chiesa.
E in queste condizioni si finisce per non avere più fiducia nel futuro. Per questo è ancora più importante, oggi, l’innesto possibile della presenza e del ministero dei laici all’interno dell’azione pastorale.
Là dove ci sono situazioni di fatica e di difficoltà questo innesto è provvidenziale e fecondo.
Il secondo strumento per vincere la paura è quello di lasciarsi avvolgere dalla spinta positiva che tanta gente ha oggi intorno a noi. Si tratta di tornare a quello che dicevano i Santi: «allearsi tra i buoni».
Non basta essere buoni, bisogna creare una catena tra i buoni, bisogna creare un circolo, una rete.
Bisogna lavorare insieme, bisogna far sì che il mio talento si innesti con il tuo e il tuo con il mio: cinque talenti, più due talenti, più un talento.
L’ultimo servo della parabola non ha innestato il suo talento. Non si è collegato con gli altri due, ha lavorato da solo, si è isolato.
Il testo lo dice con chiarezza: «Colui invece che aveva ricevuto un solo talento, allontanatosi scavò una buca nel terreno e vi nascose il denaro del suo signore».
Nel raccontare l’azione del primo servo e, per similitudine di comportamento, del secondo, Matteo scrive che “andò subito” a impiegare i suoi cinque talenti. Il terzo servo, invece, si “allontana”, si tira fuori dal gruppo.
Ecco, questo è il punto: l’isolamento accresce la paura. La relazione fa diminuire la paura, aiuta tutti noi a rischiare.
Se il terzo servo avesse mantenuto un legame con gli altri due, probabilmente avrebbe avuto il coraggio di non fare quello che ha fatto.
Il terzo elemento che aiuta a vincere la paura è: cinque talenti, più due talenti, più un talento.
È sommando i nostri doni, le nostre potenzialità che possiamo vincere la paura, liberare il nostro amore, costruire segni vivi di speranza.
Ed è a questa capacità di andare oltre le nostre forze che rimanda anche la parte conclusiva della parabola dei talenti.
Perché il signore dà il talento tolto al terzo servo a chi ne ha già dieci?
È una domanda che mi sono fatto spesso.
Credo ci sia qui il riconoscimento di una dimensione qualitativa che aiuta ad andare oltre anche nelle relazioni sociali: chi ha dentro un cuore grande è chiamato a portare il peso anche di chi non riesce a portare in fondo il suo compito.
Ecco, allora, che chi ha dieci talenti prende anche il peso dell’unico talento rimasto sterile.
Chi se la cava nella vita grazie ai doni grandi ricevuti dal Signore deve essere pronto a farsi carico anche delle fatiche degli altri. Il talento rimasto aggrava la responsabilità di chi ne ha già tanta.
Ma è una fatica che può essere assunta in pienezza, con il sostegno della fiducia di Dio che sa che chi ha dato tanto può dare ancora di più. Perché il cuore più generoso non ha limiti, il cuore che sa amare non ha confini. (Mons. Giancarlo Maria Bregantini)
***
È possibile specificare che cosa sono i talenti?
Prima di rispondere mi soffermo su altre parole: dynamis, la traduzione capacità è un po’ equivoca: oggi si intende una capacità nel trafficare, fare ecc – dynamis è la misura stessa precostituita da Dio. Lc. 24,49; At. 1,5.8; 6,8: è la misura stessa dello Spirito che Dio assegna. 1Cor. 1,18-24:
La dynamis è la prevenzione divina attraverso il dono dello Spirito.
Allora i talenti?
Rm 12,3-6; 1Cor. 10,13: mi sono fissato su questo: il talento nel suo bene ultimo è il Figlio suo comunicato nella misura di fede che ci è data di Lui.
Gv. 6,26-28: questa è l’opera credere in colui che egli ha mandato.
Che cos’è questa opera Dio e il guadagno?
Fil. 3,6sg: irreprensibile quanto alla giustizia che deriva dall’osservanza della legge.
Ma quello che poteva essere per me un guadagno, l’ho considerato una perdita a motivo di Cristo. Anzi, tutto ormai io reputo una perdita di fronte alla sublimità della conoscenza di Cristo Gesù, mio Signore, per il quale ho lasciato perdere tutte queste cose e le considero come spazzatura, al fine di guadagnare Cristo e di essere trovato in lui, non con una mia giustizia derivante dalla legge, ma con quella che deriva dalla fede in Cristo, cioè con la giustizia che deriva da Dio, basata sulla fede.
Questo mi sembra il testo definitivo: il talento che Dio consegna è la misura di fede che è nel suo nucleo il Cristo. Quindi bisogna trafficare questa fede.
È la confessione del Cristo che genera la fede; è la fede che guadagna la fede.
Un contenuto di questa parabola, dato il posto in cui si situa, è fare crescere in noi la fede generando atti di fede e più specificatamente nella sua punta, la fede nel ritorno di Cristo. Questa interpretazione mi sembra sia una specificazione più legittima delle forme generiche usate da voi.
La dynamis è opera di Dio; il contenuto è la fede stessa come cognizione di Cristo che è data da Dio; il frutto è amore (cf. Gal. 5,6).
La fede è il termine, è l’attesa del suo ritorno (cfr. Rm. 1,17 da fede a fede).
Mi sono preoccupato di approfondire questo per sottolineare come l’operare – oggi considerato come espressione delle attitudini umane – sia in realtà l’operare nella fede.
Restano parecchi punti interrogativi soprattutto su ciò che non ho esaminato. Però questa interpretazione mi pare legittima: il Cristo ci è dato secondo la cognizione che abbiamo di Lui. … ( D. Giuseppe Dossetti – Appunti di omelia – Gerico, 19. 11. 1975 )
A scuola di Religione Cattolica
Accertare che il 98,90% degli studenti di tutte le scuole statali del territorio diocesano di Cefalù, all’atto dell’iscrizione a scuola, scelgano di frequentare le lezioni di Religione Cattolica, ai fini statistici può essere gratificante; mentre, infatti, siamo perfettamente in linea con dati CEI relativi all’Italia meridionale, contribuiamo in modo significativo ad elevare la media nazionale che si attesta intorno all’88 %.
Una lettura responsabile dei dati, tuttavia, pone la necessità di una attenta verifica sull’efficacia di tale massiccia frequenza in termini di gradimento della disciplina e in termini di profitto sia didattico che formativo.
Per tale verifica e per il secondo anno consecutivo è’ stata scelta la fascia di studenti, mediamente sedicenni, frequentanti la III Classe delle Scuole Secondarie superiori di tutto il territorio diocesano, convinti che, a metà del percorso dell’ultimo grado di scuola, dovrebbe apparire piuttosto strutturata la loro personalità, hanno una adeguata coscienza di sé ed una sufficiente consapevolezza delle proprie potenzialità, hanno quasi definito una scala di valori, si orientano nella vita di relazione, hanno maturato un’idea di Dio e del posto che Egli occupa nella loro esistenza, anche se situazioni contingenti e difficoltà di percorsi possono fare pensare l’esatto contrario.
E’ stato somministrato loro un Questionario strutturato secondo i criteri usati nei test scolastici cui i ragazzi sono abituati, anche se là dove verte su competenze che evidenzino il livello formativo fa appello a capacità meta-cognitive, all’esercizio delle quali non sono generalmente formati, pur utilizzandole normalmente senza la necessaria consapevolezza.
Non viene qui riportato il Questionario pulito, ma nell’analisi delle risposte vi si fa dettagliato riferimento risultandone una lettura piuttosto chiara.
Anche quest’anno. l’iniziativa ha ottenuto un ottimo accoglimento tra gli studenti: hanno compilato il Questionario tutti i presenti in classe nel giorno della sua distribuzione (658 studenti), giorno scelto liberamente dai docenti di Religione.
Non tutti invece hanno risposto a tutte le domande del Questionario. Due classi per esempio ne hanno lasciato decisamente in bianco alcune parti, come i docenti interessati hanno potuto constatare visionando il tabulato della propria scuola.
La quantità di risposte date oscilla tra l’ 83% e il 100%. Solo la Domanda n. 4, sul totale disinteresse nei confronti dell’insegnamento della RC, ha una percentuale di risposte pari al 22,64% degli intervistati. Ma sono ben 150 studenti!
Quanto alla tabulazione preciso che le percentuali riportate nelle singole voci vanno rapportate al totale delle risposte date a quella stessa voce, mentre la percentuale riportata sotto il totale delle risposte di ogni domanda va rapportato al numero degli intervistati (658).
Domande 1-5:
Su 658 intervistati, mediamente il 94,22 %. ha risposto alle prime tre domande, dalle cui risposte si evince che l’85,64% ha scelto autonomamente di frequentare l’insegnamento della Religione, a fronte di un 12,07% per i quali hanno scelto i genitori; irrilevanti i dati riguardanti l’influenza dell’insegnante di RC o dei compagni.
Piuttosto varia la valutazione di tale scelta: è intelligente per l’11,11%, culturalmente interessante per il 38,27%, utile per il 23,05%, consequenziale alla propria fede per il 19,13%, mentre l’8,48% la considera inutile e improduttiva.
La bontà della scelta (n.3) viene motivata dal pluralismo culturale nel quale l’insegnante inquadra la disciplina (33,00 %) , ovvero dall’esclusione del pluralismo (4,33%). Sale al 62,66% il gradimento delle lezioni che risultano aperte ai problemi generalmente culturali e all’attualità.
Il 22,64 % non ha interesse per la disciplina (n.4). Va tuttavia precisato che molte delle risposte alla domanda 4 appartiene a studenti che hanno già espresso gradimento nella domanda 3, e pertanto esprimono quando la disciplina, che pur piace, diventa noiosa; l’altra parte, invece, spiega i motivi della risposta alla domanda 2d (inutile e improduttiva).
Di fatto i motivi del non gradimento, totale o parziale, sono: la ripetitività delle tematiche (46,97 %), il taglio eminentemente morale dell’insegnamento (30,87 %), la mancanza di confronto culturale (22,14 %).
La partecipazione attiva alla lezione coinvolge il 71,40%, mentre il 20,40% pur restando in classe fa assolutamente altro, il 3,51% chiede di allontanarsi dalla classe. Il 4,68% afferma che molti compagni escono dalla classe. Il 28,60 % di disinteresse, malgrado la libera scelta al momento dell’iscrizione, dovrebbe far pensare molto.
Domande 6 – 15:
Alla domanda n.6, quasi il 26 % degli studenti attribuisce la riuscita della propria ‘crescita’ a fattori esterni, come l’avere tanti soldi (13,31%) o tanti amici (12,50%), mentre il 25,48% punta sulla propria intelligenza che, ovviamente lega ad un progetto di vita (64,93%).
Le risposte alla domanda 7 sono le più numerose e le più svariate: ha risposto il 100% degli intervistati, per un totale di 1541. Cosa ti fa pensare all’esistenza di Dio?
In ordine decrescente viene dichiarata una spiccata sensibilità alla nascita di un bambino (39,05%), alla guarigione da un tumore maligno (34,09%), alla morte di una persona cara (32,52%), all’esistenza del male nel mondo (30,54), al perdono dei nemici (26,29%), alla solidarietà tra le persone (24,92%), alla ricchezza della vita (18,08%), al cielo stellato (12,91 %), alla bellezza di un tramonto (12,76 %), alla scoperta di un vaccino (2,73%).
Seguono le domande (8-15) sull’apprendimento specifico della disciplina:
l’88,70 % conosce i Quattro Evangelisti, il 6,87% non conosce Marco ma vi inserisce Paolo, il 3,43% non conosce Marco e Luca ma vi aggiunge Pietro e Paolo. Solo lo 0,98% scherza con Aldo – Giovanni e Giacomo!
La divisione della Bibbia in Antico e Nuovo Testamento è conosciuta dal 91,61%, irrisorie le percentuali delle risposte errate.
Con il termine ‘Chiesa’ l’83,14% intende la Comunità di tutti i battezzati; il 9,56% l’insieme dei gruppi parrocchiali; il 5,34% il Papa con i Vescovi e i Preti; l’1,94% la identifica con la struttura architettonica.
Solo l’85,10% ( 560/658!) risponde alla domanda n. 11 sulla SS. Trinità: per il 58,75% il Mistero ci propone un Dio di relazione interpersonale, per il 34,20 % ha una funzione strumentale a giustificare la divinità di Cristo, mentre per il 6,42% è un retaggio dell’antico politeismo.
Anche sulla persona e sulla funzione dello Spirito Santo il numero complessivo delle risposte (vero-falso per singola domanda) risulta piuttosto basso: si va da un minimo di 505/658 ad un massimo di 586/658. Queste le risposte: il 16,02% non lo considera Dio con il Padre e con il Figlio; per il 23,23% è il fondatore del Movimento dello Spirito; per il 26,53% lo Spirito non ha niente a che fare con la comunicazione della salvezza ai cristiani; per il 35,22% non è Lui che ci fa conoscere il Figlio; non è vero che lo abbiamo ricevuto nel Battesimo e nella Cresima per il 19,72%; per il 27,14% lo Spirito è sottoposto al Figlio, ed infine ne potremmo fare a meno per il 23,89%.
Alla domanda n. 13, sulla fede in Gesù Cristo, non rispondono 68/658 intervistati. Per l’89,32% dei restanti i cristiani credono che Gesù è il Figlio di Dio fatto uomo; per il 6,44% è lo Spirito Santo divenuto uomo; per il 2,03% è il salvatore della Palestina; intorno all’1% quelli che lo definiscono il narratore dei Vangeli o l’ultimo dei profeti.
Alla domanda n. 14 rispondono in 620/658. Per l’80% Gesù è morto e risorto il terzo giorno, per il 17,25% Gesù dalla croce è salito al cielo, per il 2,58% Gesù è risorto la notte di Natale, solo per 1 alunno Gesù è morto dopo le apparizioni.
Dalle risposte alla domanda n.15 apprendiamo come l’intervistato definisce e vive la realtà parrocchiale: rispondono ben 620 ragazzi (98,02%). Di essi, il 67,28% sostengono che la realtà parrocchiale è costituita da un gruppo di persone che vivono la stessa fede; per il 23,58% la Parrocchia è il luogo dove si celebrano i Sacramenti e i Sacramentali; per il 5,27% un luogo ove si svolgono riunioni e si va a giocare; per finire con il 3,87% che la considera come la casa dei Sacerdoti.
Domanda 16.
Piuttosto complessa, la domanda intende fare emergere l’idea di come Dio si rapporta all’uomo e di conseguenza di come l’intervistato si colloca dinanzi a Lui.
Le risposte vanno da un minimo di 593 ad un massimo di 652/658.
Rifiuta un Dio severo e punitivo il’80,68% degli intervistati, che invece va bene per il 4,70%. Un ulteriore 14,61% non sa. Piace un Dio protettivo e paterno (75,88%), che tuttavia non piace al 6,43 %, mentre sale al 17,68 % il numero dei dubbiosi.
Dio non detesta gli atei per il 69,25 %, li detesta invece per il 3,637%, non sa rispondere il 27,10%. Egli rispetta la nostra libertà per il 65,64 % , in modo contrario la pensa il 12,31 %, non ne ha idea il 22,04 %. Non detesta i peccatori per il 66,66 %; li detesta per il 12,39%, non sanno rispondere il 20,99 %.
L’idea di un Dio paterno e materno piace al 57,69%, non piace al 13,23 %, non ne ha idea il 27,06%.
Più netta appare la posizione nei confronti di un Dio terribile e capriccioso verso gli uomini. Lo rifiuta l’81,09 %, lo considera tale il 6,13 %, non ne ha idea il 12,76 %. Non disdegna che Dio veda tutto il 69,13 %, non lo accetta l’8,93 %, non sa il 21,92 %.
L’affermazione sulla bontà di Dio verso di noi anche quando siamo cattivi trova il consenso del 79,18 %: non la condivide il il 4,75%, non sa il 16,06%.
L’affermazione sull’amore di Dio verso ogni uomo e verso tutti a prescindere dalla correttezza morale, dalla posizione sociale , dalla stessa confessione religiosa di appartenenza è condivisa dall’80,21%. Solo il 5,21% non la condivide; il 14,57% non sa rispondere.
Trova in forte imbarazzo gli intervistati, tra l’altro con una altissima percentuale di risposte (92,85 %), l’affermazione che la giustizia di Dio sarebbe la migliore garanzia per tutti gli uomini. Non è d’accordo il 12,27%, è d’accordo il 39,27%, non sa rispondere il 48,44%.
E’ innegabile che il problema più serio è l’alta percentuale di coloro che non sanno dare una risposta, o meglio, della carenza di risposta un po’ da parte di tutti, perché ovviamente non si tratta di due gruppi distinti dei quali l’uno dà risposte, l’altro non sa darne. C’è un gran numero di studenti che non ha metabolizzato tutti gli insegnamenti acquisiti o che non si è posto determinate domande sulla propria esistenza e sul proprio rapporto con Dio, ovvero che attribuire a Dio determinati atteggiamenti nei confronti degli uomini significa compromettere se stessi.
Domanda 17
L’articolazione delle risposte a questa domanda dà la misura della serietà con cui gli studenti hanno compilato l’intero questionario e questa parte in particolare. Chi non ha voluto cimentarsi nell’attenta analisi di sé, ha tagliato dall’alto in basso l’intera pagina del questionario, altri, invece, l’anno lasciata in bianco.
Le percentuali riportate sono relative al numero di risposte date per ogni singola voce, pertanto succede che non sempre tra le varie voci a percentuale maggiore corrisponda un numero maggiore di risposte. Per una più facile lettura, anziché riportare le percentuali preferisco i numeri interi Pertanto, mentre nel tabulato trovate le percentuali, nella presente relazione preferisco riportare i numeri interi perché il discorso risulti più agevole ala lettura.
La media complessiva delle risposte è del 93,36% sui 658 intervistati, con l’avvertenza che la differenza in negativo (6,64%) non va riferita agli studenti ma al numero complessivo delle risposte.
I valori verso i quali gli studenti mostrano in maggioranza molto (primo numero) e in parte abbastanza (secondo numero) interesse sono: la Famiglia (592+ 31/ 631), segue la Libertà (518 + 98 / 624), la Salute (531 +69 / 605), l’Amore (456+ 137 / 617), l’Amicizia (476 + 117 / 600), l’Onestà (437 + 147/ 596), La solidarietà (Aiutare gli altri) (343 +225/613), la Giustizia (326 + 220/611), il Divertimento (316 + 262 / 598), la Sessualità (281 + 227/658). La sessualità interessa poco a 79 ragazzi, per niente a 21, non sanno 50!
Prevale l’abbastanza sul molto o differiscono di poco nei seguenti valori:
Osservare le Regole (344 + 162 /600), lo Studio (332+171/598) la Bellezza fisica (306+109/ 629); il Lavoro (302+286/ 609); la Religione (282+ 157/587); che tuttavia interessa poco o niente a 147 studenti e 31 nemmeno lo sanno. La Patria (281+150/626, ma non interessa a 157; Fare carriera (274+264/ 634); Andare a Messa (223+89/598, ma ben 270 ne ha poco o alcun interesse, mentre 13 nemmeno ci pensano. Le Attività parrocchiali non interessano a 350 studenti, sono invece interessanti per 147, mentre 31 nemmeno lo sanno. L’interesse per la Politica è radicalmente capovolto: non interessa a 412 studenti, sono interessati 174, non lo sanno 22.
Domanda 18
Gli studenti appaiono più diffidenti (53,89%) che fiduciosi (24,70%) nei confronti degli altri, mentre il 21,39 % resta nel dubbio;
Nei confronti del proprio futuro risulta ottimista il 45,91%, pessimista il 39,82 %, non ne ha idea il 14,26;
La capacità progettuale e la voglia di affrontare la vita con una certa grinta è presente nel 74,18 %, manca nel 20,75 %, mentre il 5,06% non si è posto il problema;
In ordine alle scelte importanti della vita il 29,10 % mostra il convincimento che sia necessario farlo presto, mentre il 56,85% è timoroso e attendista.. Non si pone il problema il 14,04 %;
Ha un atteggiamento d’impegno e sa di dover puntare soprattutto sulle proprie forze il 60,70%, crede nella fortuna e non sulle proprie capacità e sul proprio impegno il 19,89%. Non ha ancora una visione del proprio futuro il 19,39 %;
Mostrano consapevolezza della realtà in cui vivono ed hanno fiducia in se stessi aprendosi alla possibilità di rischiare il 59,03 %, hanno paura ma si ritengono saggi il 32,87 %. L’8,08 % non sa che pesci pigliare;
Credono che nella vita non ci sia nulla di definitivo, ma che tutto è suscettibile di cambiamento il 47,52 %, sanno che ci sono cose essenziali che si scelgono una volta sola il 39,27 %. Non prendono posizione il 13,20 %.
Mediamente il 13,63 % (Risposta ‘non so’ ) non ha le idee chiare o non si è mai posto questi problemi.
Riflessioni
Da un sommario confronto con i dati rilevati nell’anno scolastico precedente complessivamente non appaiono differenze sostanziali: la maggioranza degli studenti possiede le conoscenze essenziali della Disciplina, pur essendo alto il numero di chi ha carenze dottrinali sulla SS. Trinità, sullo Spirito Santo in particolare e sulla natura della Comunità cristiana locale (la Parrocchia).
Ciò dovrebbe far riflettere non solo gli insegnanti di Religione, ma anche Parroci e Catechisti in considerazione del fatto che un giovane di 16 anni ha alle spalle almeno 10 anni di lezioni di Religione a scuola, una preparazione catechistica per la Prima Comunione e una per la Cresima!
Analoga riflessione va fatta per l’interesse dichiarato nei confronti della Religione, della Santa Messa in particolare, per la sua importanza nella vita cristiana e nella pratica religiosa, e della partecipazione alle attività parrocchiali: 220/658 studenti hanno poco o nessun interesse nei confronti della Religione; 346/658 non amano andare a Messa; 511/658 non frequentano le attività parrocchiali. Sono dati da bancarotta!
Cosa offriamo ai ragazzi in termini culturali o anche solo ricreativi? Perché nella formazione dell’iniziazione cristiana continuiamo a suscitare emozioni deboli che vengono sistematicamente spazzate via dalle emozioni forti dell’età adolescenziale? Stiamo tentando percorsi nuovi in campo formativo dopo averci riflettuto per un intero anno pastorale con proiezione decennale? E, nell’anno della missionarietà della Chiesa, quali Progetti stiamo elaborando in concreto per ‘uscire’ culturalmente e fisicamente incontro a questi giovani, che si raccontano nella loro sincerità quasi totalmente avulsi da interessi religiosi ed estranei alle proposte che rivolgiamo loro? In cosa consiste la nuova evangelizzazione ? Urgono risposte concrete, operatività pastorale capillare che va dalla ricerca dell’individuo, all’ascolto, allo studio del suo habitat, alla valorizzazione delle sue aspirazioni o alla rimozione delle sue frustrazioni…mettendo al bando gli assemblearismi
e le tematiche astratte, che spesso sfociano in moralismi che banalizzano il vissuto di chi ascolta.
Il primato del disinteresse dei giovani è detenuto dalla Politica. Oltre i due terzi delle risposte ne dichiarano poco o nessun interesse. Sarebbe semplicistico vederne la causa solo nella grave crisi che la politica ha attraversato negli ultimi 30 anni, totalmente priva di capacità progettuale del bene comune mentre veniva perseguito l’interesse privato in termini di corruzione e latrocini. Ciò ovviamente ha confermato i giovani nel loro disinteresse convincendoli che fanno bene a disinteressarsene.
La vera causa invece va cercata nella gravissima mancanza di una educazione alla democrazia partecipata che, viceversa, dovrebbe indurli a critiche mirate e all’impegno formativo nel sociale per prepararsi a sostituire una classe politica nella maggior parte degna solo di essere rottamata.
E questi giovani ne avrebbero anche i numeri perché, contrariamente ai luoghi comuni che hanno determinato il nostro giudizio negativo nei loro confronti facendoceli assimilare alla ‘gioventù bruciata’ degli anni ‘70-’80 del secolo scorso, possiedono una scala di valori ben definita che appare quasi capovolta rispetto alla tradizione dei benpensanti.
Sta crescendo una generazione nuova che mette il divertimento all’ottavo posto della sua scala di valori, al primo posto la famiglia; quasi a dire di essere stufa d’aver giocato troppo e di cercare nella famiglia il punto di riferimento certo ed immediato, mentre gli adulti continuiamo a disquisire sulla sua irreversibile crisi.
Non sarà il nostro un giudizio di facciata mentre i giovani puntano diritto alla sostanza delle relazioni familiari da cui attingono sicurezza, superando a volte veri e propri traumi mostrando tuttavia una grande capacità di adattamento? Fino a qualche anno addietro si considerava l’adolescenza come il momento della ‘fuga’ dalla famiglia per affermare la propria personalità e libertà, loro preferiscono essere liberi (2° posto) all’interno della famiglia, in buona salute (3° posto), amando e coltivando amicizia (al 4° e 5° posto), con la sicurezza del lavoro (6° posto), onesti (7°), solidali (9°), giusti (10°).
Non voglio apparire edulcorato né interpretare i giovani come i protagonisti di un romanzo rosa tutto da scrivere. Nell’enfasi quasi voluta della mia narrazione, tuttavia, non posso non vedere l’inizio, la riproposizione di un umanesimo che nasce esattamente dalla profonda crisi in cui noi eravamo precipitati.,..facendo tabula rasa, (noi !), di quei valori che loro pongono ai primi posti della scala.
Quando i Giovani si raccontano fanno crollare i nostri pregiudizi e, se siamo onesti, ci mettono in crisi. La loro scala di valori che, ribadisco, nasce dallo sfascio in cui noi abbiamo ridotto la nostra, è certamente una controproposta forgiata dal disagio generazionale che li accomuna nella ricerca di riferimenti certi su cui costruire il loro futuro.
Noi abbiamo assunto atteggiamenti di facciata che al mutare delle circostanze hanno fatto crollare l’edificio, ma abbiamo mantenuto la sicumera del giudizio severo nei loro confronti, valutando superficialmente i loro comportamenti senza approfondirne le motivazioni esistenziali, ambientali, generazionali. Abbiamo gestito un potere discriminatorio che ha finito per discriminare noi da loro, come se noi fossimo di un altro pianeta.
Nella fretta del giudizio ci è sfuggito che nasceva un nuovo modo di pensare, un nuovo modo di relazionarsi, un capovolgimento della scala dei valori che mette al primo posto quelli sociali, un modo di concepire la vita come gratifica personale da cui eventualmente discende un codice morale che a sua volta non può essere fine a se stesso.
Quei valori sono i punti di forza di questa nuova generazione e sono per noi strumento di approccio fecondo se, tuttavia, sapremo ascoltarli e ci asterremo dal tentativo di voler mettere in discussione le loro visioni e l’ordine d’importanza che vi danno. Torneremmo ad essere i moralizzatori di sempre.
Quanto alle criticità, e ce ne sono tante, va usato lo stesso metodo: l’ascolto e il confronto. Dobbiamo aborrire anche solo di pensare: “adesso te lo insegno io !”.
Dal loro racconto capiremo le motivazioni della mancata elaborazione, la carenza culturale di riferimento, il contesto sociale e ambientale che genera convincimenti e comportamenti…la loro difficoltà di problematizzare e di pervenire a sintesi culturali capaci di determinare la propria esistenza.
Tale difficoltà di problematizzare e di pervenire a sintesi culturale è la criticità di maggiore importanza. Essa emerge dalle numerose non-risposte, dall’incertezza delle scelte proposte nelle domande dei gruppi 13 e 15, dalle numerosissime risposte “Non so”. Tanti percorsi personali non appaiono ancora definiti.
Che tali problematiche emergano da un Questionario sul gradimento e sull’efficacia dell’insegnamento della Religione cattolica è quanto di più normale ci si potesse aspettare proprio perché quei valori e quelle visioni mentre sono obiettivi traversali di tutte le discipline sono invece obiettivi specifici dell’IRC.
Ma non sarebbe affatto normale se si pensasse che tali problematiche interessino solo l’insegnamento della Religione cattolica.
Questo spaccato della situazione giovanile interessa e coinvolge tutti e ciascuno nella misura in cui ognuno svolge un ruolo formativo e possiede gli strumenti per operare.
In primo luogo la famiglia che, per i legami naturali e la prossimità è e resta il primo punto di riferimento certo per i figli. E’ una presenza per un certo verso appagante, ove innanzitutto si coltivano gli affetti e si ammortizzano le frustrazioni di una società plurale che disorienta e tende ad omologare tutto e tutti. Per altro, proprio in tale considerazione da parte dei figli, la famiglia può ritrovare la sua funzione, il suo stile, l’autostima e la motivazione di un suo riscatto da tutte le banalità che aveva fatto diventare importanti. Fino a qualche anno fa la famiglia ‘delegava’ la formazione dei figli alla Scuola, alle Associazioni, alla comunità parrocchiale… il tempo delle deleghe è finito! La famiglia deve riappropriarsi del suo ruolo primario, mentre le altre istituzioni devono concorrere con gli strumenti propri alla realizzazione del progetto formativo della famiglia.
La Scuola non ha fatto mai del problema formativo il suo compito primario, e forse a ragione. Ovviamente non mi riferisco alla formazione professionale che sostanzialmente si esaurisce nel possesso da parte degli allievi di competenze specifiche inquadrate in un contesto culturale mediamente sufficiente. Preoccupata di istruire e di trasmettere il sapere ufficiale, la Scuola valuta gli studenti quasi esclusivamente sul possesso delle conoscenze disciplinari accompagnato da un generico e soggettivo giudizio di maturità. Essa di fatto resta fuori dal circuito delle problematiche educative, non è e non è stata attenta al mutamento che ha caratterizzato con impressionante velocità e globalità questo passaggio di secolo e di millennio, restando cristallizzata e incartapecorita in schemi culturali d’altri tempi.
A livello istituzionale la cultura non ha prodotto i suoi frutti, perché anziché essere promotrice di cambiamento o per lo meno capace di gestirlo, lo ha subito con mal celata rassegnazione considerandolo una iattura.
Manca alla Scuola la conoscenza della fenomenologia della Società contemporanea, quella che gli esperti chiamano “Società impersonale” intendendo con ciò affermare che le manca la coscienza di sé e di quello che le succede intorno, mentre vive tutto come fosse un paesaggio, bello o brutto che sia, che non chiede partecipazione né azione. Con la gonfiatura di tre grandi temi enfatizzati dalla modernità (il primato dell’io, del nuovo, del successo), la società propende al voyeurismo, non all’impegno, ed è destinata al populismo del guardare.
Per tornare alle tematiche formative, la Scuola oggi deve assolutamente rendersi operativamente capace di decifrare nelle nuove generazioni, che per altro si ritrova tra i banchi, la sindrome del complesso di Telemaco che si manifesta nella ricerca del padre, di punti di riferimento certi, delle proprie radici, nel desiderio di costruirsi un futuro che non sia catastrofico come il nostro presente; non può ripetere l’errore del passato, quando non seppe decifrare la sindrome del complesso opposto, quello di Edipo che ci ha spinti nella spasmodica ricerca del nuovo, più in termini di moda che di sostanza, uccidendo il padre, rinnegando il passato, trascurando le tradizioni, calpestando i valori sociali in nome dell’affermazione individuale.
Urge un grande dibattito su tutte le superiori problematiche anche solo per capire cosa sta succedendo tra le nuove generazioni e per non trovarci a disagio o sorpresi dinanzi alle loro proposte.
Prof. Giuseppe Riggio Ufficio diocesano per l’IRC