Cerca nella bibbia

Per citazione
(es. Mt 28,1-20):





Per parola:


Siti Amici

Ultimi Post
Post in evidenza
Featured video
Intervista a H.Küng 1 Parte
Intervista a H.Küng 2 Parte
Intervista Mons. Bettazzi
Leggiamo, una pagina al giorno, il libro “ PREGARE LA PAROLA” di Enzo Bianchi. Per accedervi click sulla voce del menu “ PREGARE LA PAROLA” o sull’icona che scorre di seguito .

Post sito chiuso Chiesa di Cefalù

Comunicato del Clero della città di Cefalù sul " vero significato delle Feste religiose".

mnI Parroci e gli altri Sacerdoti della città di Cefalù riuniti in un incontro di verifica dell’anno pastorale 2012-2013 hanno avvertito il bisogno di portare l’attenzione su quanto è stato scritto o detto nei giorni scorsi relativamente alla Festa del Corpus Domini e in particolare alla Frottola.
            Bisogna anzitutto tener presente il vero significato delle Feste religiose popolari già evidenziato in un documento della Conferenza Episcopale Siciliana nel 1972: “Le feste cristiane sono presentate dalla Chiesa come celebrazioni che sottolineano i vari momenti della storia della salvezza, che ha il suo centro e il suo senso nella persona e nell’opera di Gesù Cristo, che culmina nel mistero pasquale”.
Dopo un esame sintetico della situazione attuale i Vescovi della Sicilia concludono per un rinnovamento delle nostre Feste religiose purificandole da quelle incrostazioni che si sono sovrapposte nel corso dei tempi.
            Il Concilio Vaticano II promuovendo la riforma liturgica ha affermato che ogni espressione della pietà popolare dovrà essere armoniosamente coordinata alla Liturgia che viene celebrata.
            Ed è su questa linea che si muove il nostro Vescovo, S.Ecc.za Mons. Vincenzo Manzella, al quale noi tutti Presbiteri che operiamo nella città di Cefalù manifestiamo la nostra piena comunione e solidarietà con apprezzamento sincero e vivo ringraziamento per le fatiche apostoliche che affronta per la crescita e il rinnovamento della nostra amata Chiesa cefaludense.
            Le polemiche che sono andate in giro riguardo alla Frottola, suscitate da chi non ha una giusta e adeguata formazione cristiana ed ecclesiale, sono da vedere e valutare alla luce dei fatti oggettivi accaduti e non per sentito dire o per preconcetti di determinate persone. Occorre saggezza ed equilibrio anche nell’informazione e nella comunicazione.
            I Parroci e gli altri Sacerdoti della città di Cefalù s’impegnano a sottoporre quanto prima al discernimento del Vescovo, Pastore visibile della Chiesa locale, una proposta allo scopo di dare alle nostre Feste religiose popolari sempre più autenticità nelle celebrazioni liturgiche, nella evangelizzazione, nella catechesi e nella testimonianza della carità.
            Cefalù, 15 giugno 2013
Il Clero della città di Cefalù

X Domenica del T.O. – La resurrezione del giovanetto di Naim: emblema stupendo della vittoria della vita sulla morte che si è manifestata in Gesù Cristo..

vedova naimI profeti avevano raffigurato la relazione tra Dio e il suo popolo attraverso l’immagine di un matrimonio. Dio era lo sposo e Israele la sposa. Ma, a causa delle tante infedeltà, dei tradimenti di questo popolo, questo matrimonio si considerava ormai cessato e il popolo di Israele si considerava come una vedova, una senza marito (il marito è quello che da protezione, sicurezza alla sua famiglia).
 ….L’evangelista Luca [ unico in cui si trova questa narrazione ] fa seguire questo episodio a un altro importante, quando Gesù è stato chiamato, invocato, in soccorso da parte di un centurione. ( raffigurava il mondo pagano che chiede l’intervento di Gesù. ) ….
 “In seguito”, quindi in relazione all’episodio del centurione, si recò in una città chiamata Nain. (Nai è un termine che probabilmente significa “grazioso, piacevole”, ed è nei pressi di Nazaret. ).  ….
Due cortei che si incontrano:  uno, quello di Gesù con i suoi discepoli, è portatore di vita, mentre dalla città esce un corteo portatore di morte “ che [ accompagnava ] al sepolcro un morto, figlio unico di madre vedova e molta gente della città era con lei.
Vedendola, il Signore ne ebbe compassione.
 Nel mondo ebraico si distingue tra avere compassione e usare misericordia. Usare misericordia è un atteggiamento degli uomini, ma avere compassione è un’azione solo divina. E’ un’azione con al quale si comunica, si restituisce vita a chi vita non ce l’ha.
Nel vangelo di Luca la troviamo tre volte, questa è la prima, poi nella parabola del Samaritano dove Gesù l’attribuisce addirittura ad un uomo, eretico per giunta, perché si comporta come Dio e quindi comunica vita, e infine nella parabola del figliol prodigo quando il padre, vedendo il figlio, che considerava morto, ebbe compassione.
 E le disse: “Non piangere!” E accostatosi, toccò la bara.
 Nell’episodio precedente col centurione era bastata la parola di Gesù.
… La legge proibiva di toccare la bara, laddove per “bara” si intende una semplice lettiga e il defunto era coperto da un lenzuolo.,  perché chi toccava un cadavere o una bara contraeva l’impurità.
 [ Toccandola ] Gesù “ trasgredisce” la legge per far comprendere che la causa della morte di questo popolo è l’osservanza di una legge fine a se stessa, una legge che non serviva al bene dell’uomo …. La legge era uno strumento per dominare, per opprimere il popolo e il risultato è che il popolo è morto. 
(fr. Alberto Maggi )

 ***

  …È molto audace introdurre in questa epopea di morte, dove la morte ha sempre la meglio, la parola della resurrezione.
E’ il momento sconcertante dell’ annuncio cristiano che non è un annuncio religioso perché le religioni spesso assecondano, con pietà più o meno alta, l’istinto della consolazione.
Le religioni mirano a consolare l’uomo dal morire.
L’annuncio cristiano invece non segue questa strada, se lo liberiamo dalle sue decadenze religiose, funebri che sono enormi.
L’istinto di morte è così forte nell’uomo che riesce a manipolare ed a omogeneizzare a sé anche gli annunci opposti per cui, come i più anziani sanno, le chiese erano luoghi funebri, le messe erano messe da morto e i drappi neri dominavano ovunque.
Questo istinto di morte ha la meglio su tutti perché è il più potente degli istinti che abbiamo in noi.
La parola della resurrezione è una parola che ci prende di petto perché è incredibile, non risponde alla nostra esperienza.
Non abbiamo visto nessun figlio di madre vedova alzarsi dal feretro. Non abbiamo sotto gli occhi nessuna prova che questo è vero. Questa parola fa appello alla nostra fede e al suo fondamento: è la potenza di Dio che vince ogni limite.
Noi crediamo, nonostante tutto, – è la nostra scommessa – che quel Dio che dà la vita al fiore, all’uccello dell’aria, alle stelle, all’universo fisico in tutta la sua espansione, ha la possibilità di darci la vita vincendo la morte.
La nostra speranza si basa su questo e Gesù Cristo è il nostro fratello in cui si è compiuto il mistero del morire e del vivere.
La resurrezione è il messaggio di Gesù Cristo. Però questo messaggio dobbiamo coglierlo nella sua pienezza.
Quando Egli dava la vista al cieco era la resurrezione, quando dava il pane agli affamati era la resurrezione, quando diceva: ‘beati voi afflitti perché sarete consolati’ dava la resurrezione, quando diceva: ‘guai a voi, o ricchi’ dava la resurrezione, quando diceva: ‘guai a voi o Farisei’ spezzava i sepolcri, quando di fronte a Pilato diceva: “Tu non hai nessun potere se non ti fosse dato” spezzava le catene dell’impero romano. Egli spezzava i sepolcri.
È questa esistenza per la liberazione, in tutto l’arco simmetrico alle schiavitù che sperimentiamo, il mistero di Gesù Cristo. Ecco perché Egli è credibile.
Egli prima di sperimentare, per dono del Padre, la liberazione dal sepolcro, ha spezzato tutti i sepolcri per amore, fino a dare la sua vita perché tutti gli uomini fossero liberi da morte.
Ricompongo così in unità un messaggio che altrimenti rischiamo di meditare nella sua settorialità, nella sua coincidenza con il nostro impulso biologico a rifiutare la morte, che è un impulso santo, non va sconsacrato.
Dobbiamo essere dalla parte di coloro che non rendono normale il morire.
Tutte le filosofie, le scienze che vogliono portarci ad accettare come normale il morire sono strumenti di persuasione occulta che portano in sé anche, forse, una spinta a rassegnarci a tutti i sepolcri.
Solo chi rifiuta la morte in tutte le sue espressioni conserva in sé le riserve di rivoluzione necessaria per non accettare nessun sepolcro, né sacro né profano.
Questo amore per la vita è il valore sommo che dobbiamo avere.
Certamente deve essere un amore che va mediato attraverso tutte le dimensioni dell’amore e non chiuso in una specie di impulso biologico al vivere ad ogni costo.
Chi dice: sono pronto a morire per vivere … ha detto una parola misteriosa perché contraddittoria. Ci sono giovani pronti a morire per amore della vita e questo al di là di ogni motivazione esplicita: ecco il segno che in noi c’è molto mistero che fa riscontro al mistero di Dio di cui parliamo e al mistero di Gesù Cristo che è vissuto come coloro che per spezzare le catene dello morte hanno saputo dare la vita.
Questo è il messaggio che ci viene dato.
Dopo avere attraversato queste riflessioni che ci contestano, che ci coinvolgono, possiamo guardare con occhi insospettabili la scena di Gesù che prende per la mano l’adolescente morto e lo fa alzare. E’ un emblema stupendo di questa vittoria della vita sulla morte che si è manifestata in Gesù Cristo.
(Ernesto Balducci- da: Omelie inedite 1989)
 

XII Festa Regionale dei Diaconi assieme alle famiglie.

diacIl 7 Luglio p.v. a Cefalù c/o l’Hotel Costa Verde Festa Regionale dei diaconi insieme alle Famiglie, giunta alla XII edizione.
 È necessario prenotarsi entro e non oltre il 23 giugno p. v. telefonando al delegato della propria diocesi che comunicherà le adesioni all’indirizzo di posta elettronica del Centro “Madre del Buon Pastore”: centromadrebuonpastore@chiesedisicilia.org  o contattando il Direttore del Centro don Calogero Cerami  al 333.3407807 o uno dei diaconi della diocesi di Cefalù: Giuseppe Giglio (348.5847044), Gandolfo Sausa (347.4057180), Vincenzo Camilleri (339.8948351).
I partecipanti sono invitati a giungere a Cefalù con il pulman e non con le auto per problemi di posteggio.
Sarà opportuno indicare la presenza di bambini per i quali è stato disposto un servizio a cura dell’Azione Cattolica Ragazzi della Diocesi di Cefalù.
 Nell’attesa dell’incontro questo l’augurio del nostro vescovo Mon. Vincenzo Manzella  – che presiederà il momento di preghiera iniziale – “ Auspico che insieme alle vostre famiglie possiate trascorrere un giorno nel quale far esperienza di amicizia e fraternità, perché “dalle nostre parole traspaia che siamo innamorati di Gesù Cristo”, come amava dire il beato Pino Puglisi.
Saranno presenti: Mons. Carmelo Cuttitta Vescovo ausiliare di Palermo  – che presiederà la Concelebrazione Eucaristica alle ore 17.00 nella Basilica Cattedrale -; Don Calogero Cerami Direttore del Centro “Madre del Buon Pastore”; fr. Salvatore Vacca, Vice Preside della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia; Don Giuseppe Bellia della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, Don Salvatore Panzarella Direttore dell’Ufficio Arte per la Liturgia della Diocesi di Cefalù.
A questo link la  bochure dell’incontro: [ Brochure Festa Regionale Diaconi insieme alle famiglie ]

Don Pino Puglisi: frammenti di ricordi nel servizio reso nella formazione di un futuro pastore.

www.chiesadicefalu.itLa beatificazione di don Pino Puglisi ci apre la strada alla Speranza.
Tutto il suo ministero è stato una continua testimonianza di abbandono e fiducia in Dio e nell’uomo.
Il Cardinale Salvatore Pappalardo, sempre profetico e lungimirante, lo aveva scelto come padre spirituale del Seminario di Palermo. Ed io l’ho conosciuto ed apprezzato in questo suo servizio tanto delicato e di estrema importanza nella formazione di un futuro pastore.
Era un presbitero mite e discreto. Tutta la sua azione pastorale ruotava attorno alla Parola, all’Eucarestia e al Concilio.
Era innamoratissimo del suo ministero. In uno degli incontri tenuto a noi seminaristi ebbe a dirci: «Non avrei pudore a uscire per le vie di Palermo con un cartello sulle spalle leggibile da tutti con la scritta Essere Preti è Bello!»
Non ci ha mai parlato dei suoi problemi con la mafia, delle sue difficoltà e gioie pastorali a Brancaccio. Delle tante iniziative ed attività portate avanti come parroco nella sua comunità. Ci ha presentato sempre il Vangelo. Solo e sempre la Parola del Signore.
Andava sempre di corsa. Non era mai puntuale. Aveva una capacità di ascolto straordinaria. Nei vari colloqui ti ascoltava con attenzione massima. Ti fissava con lo sguardo. Ti leggeva con gli occhi. Ti sorrideva amorevolmente. E poi ti donava i suoi consigli. Semplici. Concreti. Misurati.
Diceva:«Compito del prete è quello di ascoltare». E proseguiva:«Se dovessi realizzare una vignetta sul presbitero disegnerei soltanto un orecchio grandissimo».
Durante l’ultimo colloquio avuto con lui mi parlò con vera umiltà del suo non riuscire ad assolvere per come sperava e desiderava il compito di padre spirituale. E nel clima di una conversazione paterna indica come possibile figura che potesse sostituirlo il parroco della Cattedrale di Palermo: don Salvatore Napoleone.
Solo dopo pochi mesi don Puglisi veniva ucciso. Ma alla coscienza e al cuore della mia persona aveva già mostrato chi doveva proseguire la formazione da lui iniziata con i seminaristi.
Ad Ottobre si riapre il Seminario con la settimana di esercizi spirituali. Si respira un’aria triste. Grande è il dolore per l’assenza di padre Puglisi. Si è “costretti” a pensare ad un successore.
In forma riservata espongo a Mons. Giovanni Muratore, allora Rettore del Seminario, il desiderio di don Pino. Il Rettore sgrana gli occhi e si commuove. L’indomani si reca dal Cardinale che chiama subito padre Napoleone.
Il parroco della cattedrale del capoluogo siciliano, dopo un giusto tempo di riflessione accetta di essere l’erede di padre Puglisi nella guida dei futuri presbiteri.
E’ una piccola testimonianza che ci consegna la vera identità di padre Puglisi: presbitero umile, non appiccicato ai ruoli, ai titoli, alle persone che amava.
Era un uomo che guardava al domani, proiettandolo sempre all’eternità. Non a caso il suo canto preferito era “Sto alla porta e busso”, che cantava col sorriso di un bambino, quel sorriso che era il suo saluto. Il sorriso “dell’innocente” che ha donato anche al suo assassino.
                                                                                                                      don Franco Mogavero

I concili nei secoli
Clck sull’icona per aprire il documento



I° CONCILIO DI NICEA



I° CONCILIO DI COSTANTINOPOLI



I° CONCILIO DI EFESO



I° CONCILIO DI CALCEDONIA



II° CONCILIO DI COSTANTINOPOLI



III° CONCILIO DI COSTANTINOPOLI



II° CONCILIO DI NICEA



IV° CONCILIO DI COSTANTINOPOLI



LETTERA A DIOGNETO


I° CONCILIO LATERANENSE



II° CONCILIO LATERANENSE



II° CONCILIO LATERANENSE



IV° CONCILIO LATERANENSE



I° CONCILIO DI LIONE



II° CONCILIO DI LIONE



CONCILIO DI VIENNA



CONCILIO DI COSTANZA



CONCILIO DI BASILEA



V CONCILIO LATERANENSE


CONCILIO DI TRENTO



CONCILIO VATICANO I°

Incontri sulla Dei Verbum
Incontri sulla “ DEI VERBUM” Comunità Itria dal 26 Novembre 2018. Per accedervi click sull’icona che scorre di seguito .
Introduzione alla lectio divina
Cliccando sulla copertina del libro o sulla voce del menu “ pregare la parola” leggiamo ogni giorno una pagina del libro di Enzo Bianchi per entrare nello spirito della Lectio Divina.
New

POST DA SEGNALARE ( click per aprire collegamento)

Di sinodalità si può morire

Documento
preparatorio
del Sinodo
dell’Ammazonia

Transito di Madre
Agnese Magistretti

I Migranti sono
Persone..
non questioni
migratorie

Riflessioni sui
Migranti:
ricordando
La storia
di Ruth

P. Sorge
La politica
di chiusura
Mostrerà
la propria
disumanità

Lettera al
Presidente
della Repubblca
delle clarisse
carmelitane

Il nuovo patto
delle Catacombe
Chiesa povera
per i poveri

Cardinale Zuppi
a "Che tempo che fa"