Vangelo Domeniche e Festività
IV Domenica di Quaresima – Credere che Gesù è lo strumento eletto da Dio per la nostra salvezza è l’unico modo per con-regnare, con-risorgere con Lui.
La quarta domenica della Quaresima, come sottolineato nell’antifona d’ingresso, è detta “Dominica in Laetare” infatti la vita cristiana, che ha nell’austerità solo una fase fase di passaggio, è fondamentalmente letizia, …la penitenza è uno stato di preparazione alla vita da figli di Dio, nel cammino verso la gioia del cielo, per la strada della Pasqua.
Nella prima lettura, tratta dal secondo libro delle Cronache ..” contempliamo” la felicità del popolo che, dopo settant’anni di deportazione, può tornare nella sua terra, dopo essersi cacciato, malgrado i richiami della Provvidenza, nella tragica esperienza dell’esilio.
L’uomo, quando cerca la sicurezza nei calcoli umani (guerre per conquiste, oppressioni, idolatria), si allontana da Dio; questa scelta produce solo disordine, dolore e morte; la risposta di Dio, attraverso i profeti, è una Parola che invita alla conversione, al pentimento e alla purificazione.
Nella seconda lettura .. a noi da morti che eravamo, incapaci di rivivere per la forza distruttiva del peccato, Dio da di vivere in Cristo, cioè di essere nella stessa vita di Dio. .. Questa operazione salvifica non è opera nostra; essa è pura iniziativa di Dio, come visto anche nella prima lettura. È Lui che tutto compie.
Nel Vangelo di oggi Gesù parte da un segno veterotestamentario per indicare la salvezza. Come il popolo non poteva liberarsi dai serpenti se non contemplando quel segno, così anche per noi c’è un solo segno di salvezza: che è necessario guardare: il Cristo. Egli innalzato perché annientato, in questo salva coloro che lo guardano, cioè credono in Lui. ( B&T)
Dobbiamo essere molto attenti e vigilanti nell’ascolto: le parole di Gesù a Nicodemo non indicano la croce come abbandono del Figlio alla morte da parte del Padre, ma ci rivelano un amore unico del Padre e del Figlio per tutta l’umanità.
Il Figlio Gesù Cristo, proprio quale dono per l’umanità, ha vissuto la sua esistenza donando la vita, suscitando la vita, trasmettendo la vita.
Il Padre, a sua volta, non ha voluto la discesa del Figlio e la sua incarnazione per giudicare il mondo, ma per salvarlo attraverso l’adesione e la risposta all’amore.
La presenza di Gesù esige che ognuno operi ora la sua scelta, perché ora avviene il giudizio, perché ora di fronte a Gesù è possibile scegliere la tenebra o la luce, che non sono un destino ma dipendono da ciascuno di noi nel suo porsi di fronte all’amore rivelato.
Viene qui adombrato il ministero dell’incredulità, che non è rifiuto di una dottrina, di un’idea o di una morale, ma è qualcosa di molto più radicale: è rifiuto della fiducia, rifiuto della speranza, rifiuto dell’amore.
Sì, da una parte c’è l’amore incondizionato di Dio, offerto a tutti gli esseri umani e mostrato nel dono del Figlio unico fatto uomo per essere uno di noi e vivere tra di noi e con noi; dall’altra vi è da parte nostra la possibilità di rispondere all’amore con l’amore o, al contrario, di rifiutare l’amore, di non credere all’amore e così di escluderci, collocandoci nella tenebra dell’odio e della morte. Nel quarto vangelo la fede e il credere sono sempre un operare nell’amore, come Gesù dirà: “Questa è l’opera, l’azione richiesta da Dio: credere in colui che egli ha mandato” (Gv 6,29). ( Enzo Bianchi )
Il Cristo nel suo annientamento ci salva: ma salva non solo quelli che lo guardano, ma chi crede in Lui.
Credere che proprio quest’uomo è lo strumento eletto da Dio per la nostra salvezza è l’unico modo per andare in Lui al cielo e sedere nella gloria: con-regnare, con risorgere con Lui. ( G. Dossetti- Appunti Omelia 1970)
Si guarda spesso alla croce come il simbolo del nostro riscatto; oggi la penso anche come luce che lo Spirito di Dio infonde a questa generazione per allargare il nostro orizzonte. Se la storia umana è costata tanto sacrificio e tanto sangue e se Dio nella resurrezione del Suo Figlio ha manifestato che questa sofferenza del Figlio e dell’umanità non è inutile, come non dovremmo essere sicuri che l’umanità cammini verso una riconciliazione finale, verso la vita? Allora il consiglio di restare fedeli presso la croce e vicino ai crocifissi di oggi non è una fantasia, ma una vera speranza, l’essenza stessa della nostra fede. E capiremo che si può essere in una profonda pace anche vivendo l’esperienza della croce che è attuale nella sofferenza dei poveri e nella sua apparente inutilità. La stessa croce simbolo di morte e resurrezione, di scandalo e di speranza (A. Paoli, La gioia di essere liberi).
III Domenica di Quaresima – tutto può essere Chiesa… la famiglia, .. lo stesso luogo di lavoro. … Quello che conta è che rispecchi la presenza del Padre.
«Il Decalogo completo come è presentato nell’Esodo è più ampio della tavola dei precetti che conosciamo abitualmente “Io sono il Signore il tuo Dio, Colui che ti fa fatto uscire dal paese dell’Egitto …”
E’ importante questo inizio: è la firma, il sigillo di Dio … Lui ci può perdonare tutto e ci perdona; ma più importante è sapere chi è Lui: il Dio che ci ha riscattati dalla schiavitù del peccato. … E Lui è un Dio geloso…
È un Dio che vuole o tutto o niente: esige infinitamente di più di quanto possa esigere un amore umano. Proprio per potersi donare a noi, Dio esige che ci si abbandoni a questa proprietà totale ed esclusiva. Come la Parola di Dio ci possiede così l’amore di Dio ci domina e ci trascina: gelosia di Dio è amore nuziale di Dio. (d. U. Neri, appunti di omelia, 1970). Continua a leggere
II Domenica di Quaresima – Dio non dobbiamo cercarlo né sul Calvario, né sul Tabor, né sul monte Moria, in quanto Dio è nella valle dell'umana sofferenza, là dove si entra per amore.
Possiamo dire che il sacrificio di Abramo è il vertice dell’AT, oltre il quale non si dà altro sacrificio se non quello da esso significato, il sacrificio del Cristo.
La tentazione di Abramo, in quanto voluta da Dio stesso, ha posto Abramo in una situazione di spogliazione totale perché il Signore non solo gli ha chiesto di perdere il suo figlio ma di perdere lo stesso suo Dio, che si celava oltre l’enigma di due parole contraddittorie: quella della promessa e il comando d’immolare Isacco.
«…Talvolta l’azione della libertà di Dio è tale che sembra distruggere le promesse stesse di Dio. Solo una fede nella completa oscurità può vincere “il conflitto ermeneutico”, che per Abramo era massimo. Talvolta ci sembra che la nostra adesione a Dio che si rivela nella storia ci faccia perdere Dio stesso.
Dobbiamo credere alla fedeltà di Dio al di fuori da ogni garanzia: la Chiesa non può localizzare in nulla la promessa di indefettibilità, sennò limita la libertà sovrana di Dio che deve essere garantita» (d. G. Dossetti, appunti di omelia, 1970).
«La grazia data ad Abramo era inclusa nell’unica grazia data al mondo nel suo Figlio. Da quel che ha fatto Abramo per parte possiamo capire quel che ha fatto Iddio per noi per il tutto.
Come prima di Gesù tutto il mondo ha partecipato a questa unica grazia così noi che abbiamo visto dobbiamo essere certi di avere tutto! Dal momento che Dio ci ha dato Gesù dobbiamo avere fede e fiducia, non dobbiamo temere che qualcosa non ci sia dato, se temiamo che qualcosa ci manchi facciamo torto a Dio. Possiamo chiedere tutto a Colui che ci ha dato tutto. Ciò che vince il semplicismo è la misura della fiducia in ciò che Dio ci ha già dato» (d. G. Dossetti, appunti di omelia, 1970).
La pagina del Vangelo è di una grande ricchezza in quanto essa è una contestazione dell’estasi religiosa raffigurata dall’apparizione di Gesù con la sua veste candida, circondato di luce, in mezzo ai profeti, raffigurazione che suscita l’entusiasmo nei tre spettatori privilegiati, che volevano rimanere lì.
Conosciamo bene questo secondo rischio, di carattere più sentimentale che razionale, quello della fede che crea un mondo a sé di estasi gratuite, fuori del territorio comune della nostra comune tribolazione.
L’uomo estatico ci affascina – se pure ci affascina – perché ci sembra esentato dalla condizione, che è la nostra, di pagare ogni giorno il tributo alla malizia del vivere.
Anche questa è una fuga.
Quando la luce si spegne, Gesù è come gli altri, è solo, è un uomo gracile che parla di sé come condannato a morire. Dice ai suoi quello che avverrà fra pochi giorni. Entrerà nelle tenebre del Getsemani quando i tre spettatori, tutt’altro che entusiasti, saranno presi da tedio, stanchezza, e precipiteranno nel sonno mentre Egli soffriva e pregava.
Gesù svela un nuovo baricentro della fede che non è la tenebra trascendente di Jahvè, è la tenebra immanente della condizione umana.
Dio sta per nascondersi nella tribolazione di un viaggio di morte, nella tribolazione di un giudizio ingiusto dato dal tribunale.
Gesù sarà condannato a morte con la complicità dei due poteri, solidali solo in questo. Sarà messo tra due delinquenti. Questo è l’evento che si prospetta ed è in questa tenebra – questa volta non trascendente, oltre l’ultimo cielo, ma dentro la condizione della sofferenza umana -, in questo profondo cuore dell’esistenza, che si nasconde il mistero del Dio di Gesù Cristo, per conoscere il quale non c’è da salire su nessuna montagna in quanto la rivelazione della crocifissione – che per un cristiano è l’evento rivelativo di Dio – avviene mentre i quattro discendono dal monte, vanno, idealmente, verso la valle del Getsemani dove tra poco Gesù pregherà sudando sangue.
Questa discesa nella condizione umana è la specificità del Vangelo. È vero: il Dio di Gesù Cristo è ancora il Dio di Abramo.
Anche Paolo dice in questo brano «che Dio ha voluto sacrificare il proprio figlio per redimere l’umanità».
Abbiamo ancora questo Dio che ha ancora bisogno di sangue!
Perché ha bisogno di sacrificare il figlio?
Lui che è onnipotente, non può liberarsi da questa necessità?
È la necessità umana che si proietta su Dio, vincolandolo al proprio modo di ragionare. Quello che è certo è che sul Calvario c’è un Dio muto, il Dio che fa sollevare il petto del morente nel grido: «perché mi hai abbandonato?».
Eccoci di nuovo dinanzi a Jahvè. Noi che riconosciamo nella parola del Signore la manifestazione del mistero di Dio, sappiamo che non dobbiamo cercarlo né sul Calvario, né sul Tabor, né sul monte Moria, in quanto Dio è nella valle dell’umana sofferenza, là dove si entra per amore.
La sofferenza in sé non è un valore, anzi è proprio il fatto che fa scandalo. Questo Gesù che sta morendo è quello che dinanzi ai morti ha pianto, ha avuto un fremito, non ha avuto la parola del filosofo che ci persuade che la morte è una guarigione dal male della vita. No! Egli anzi ha sentito la vita in modo tale che non ha mai avuto fremiti se non dinanzi ai cadaveri.
Egli ha sentito nel cadavere il segno della negazione di Dio.
Il cadavere è il sacramento del peccato del mondo, è la non vita che urta contro l’evidenza del valore della vita, è un grido contro Dio e a cui Dio dovrà pur rispondere un giorno.
Quel giorno – noi lo chiamiamo il giorno del giudizio universale – sarà il giorno non in cui gli uomini si giustificheranno dinanzi a Dio ma in cui, come primo atto, Dio si giustificherà dinanzi a noi, dandoci il senso delle cose che non abbiamo compreso, non per nostra meschinità, ma per nostra dignità.
Ci sono cose che non comprendiamo perché siamo meschini, ma ci sono cose che non comprendiamo perché siamo coerenti con ciò che in noi è più nobile. La morte degli innocenti è qualcosa che ci scandalizza: la teniamo in mano in attesa che Dio ci faccia capire.
Questo mistero di Dio in Gesù Cristo si semplifica rientrando in questa legge semplice – tanto semplice che non ci sarebbe bisogno di altre parole – e insieme profondissima che chi entra nell’umana tribolazione per amore dei fratelli sa chi è Dio.
La conoscenza di Dio quindi non è una conoscenza che si svolge al di fuori, ma dentro questa discesa negli inferi della condizione umana.
Discendere agli inferi vuol dire discendere nei sepolcri, non andare in qualche sceol, o in qualche inferno di dantesca struttura, vuol dire scendere nella condizione infera.
Se voi andate al cimitero, ecco gli inferi! Dio scende nel sepolcro, scende dove scende l’uomo È per questo che noi dobbiamo liberaci dai moduli, che pur ci riafferrano, come la struttura religiosa convenzionale e la struttura razionale di Dio, per ritrovare il luogo che Dio ha stabilito come luogo di cognizione.
È il luogo in cui conosciamo anche l’uomo.
Ecco perché le due conoscenze sono una cosa sola. Quando nel linguaggio teologico antico, un po’ solenne, e quindi di poca risonanza in noi, diciamo che Gesù Dio e l’uomo sono una sola persona, vogliamo dire questo: che la condizione umana e la condizione di Dio si manifestano nello stesso momento, nello stesso evento.
I due versanti del mistero, quello del Dio innominabile e quello dell’uomo inesplicabile, si manifestano in un solo evento.
È questa la verità della fede. Ecco perché, dopo venti secoli, siamo qui con la stessa tenebra, senza aver acquisito una ragione in più per credere, senza averne perduta nemmeno una.
Naturalmente altre difficoltà sono nate in noi, ma esse sono difficoltà relative a questo mutamento permanente della coscienza, stretta com’è nelle rappresentazioni del mondo. La nostra rappresentazione del mondo è molto omogenea a questa solitudine di Gesù. Gli antichi potevano pensare ad un’altra dimensione dell’esistenza, che traducevano in simboli sacri, tra i quali vivevano con più agilità che non nella realtà del quotidiano. Per noi quel mondo di simboli sacri si è come scomposto, si è dissolto.
Come Gesù dopo la Trasfigurazione, noi siamo solo dei poveri uomini, dei poveri cristi. Non abbiamo nemmeno voglia di chiedere apparizioni.
Ci rimane l’umano. Questo umano non altro da Dio. È qui dentro, in questa pietra che, se guardate bene, sfavilla il frammento d’oro. Spaccate e trovate la scintilla che chiamo Dio, il mistero di Dio di Abramo diventato però prossimo a noi, interno alla nostra esperienza umana. ( Ernesto Balducci – da: “ Il Vangelo della Pace ” vol 2 anno B )
I Domenica di Quaresima – Gesù ripercorre, nella forza dello Spirito, il cammino faticoso dell'umanità per redimerla.
«Che significa per noi il brano della prima lettura all’inizio della quaresima? C’è un rapporto scompensato tra Dio e uomo di cui l’uomo è artefice: egli sfigura la bellezza di Dio.
È solo per tolleranza divina che la terra non viene inabissata. Il diluvio è evento della storia cosmica in cui si vedrebbe qual è il destino dell’uomo se Dio non sospendesse: sospende perché c’è Gesù.
La rottura provoca l’ira di Dio: Dio deve ristabilire con forza la giustizia: e questo lo si vede perché Dio ha colpito suo Figlio: è dopo che l’arco di guerra diviene arco di pace. Continua a leggere