Cerca nella bibbia

Per citazione
(es. Mt 28,1-20):





Per parola:


Siti Amici

Ultimi Post
Post in evidenza
Featured video
Intervista a H.Küng 1 Parte
Intervista a H.Küng 2 Parte
Intervista Mons. Bettazzi
Leggiamo, una pagina al giorno, il libro “ PREGARE LA PAROLA” di Enzo Bianchi. Per accedervi click sulla voce del menu “ PREGARE LA PAROLA” o sull’icona che scorre di seguito .

Vangelo Domeniche e Festività

II Domenica di Quaresima – Dio.. . non dobbiamo cercarlo né sul Calvario, né sul Tabor, né sul monte Moria, Lui è nella valle dell'umana sofferenza, là dove si entra per amore.

TrasfigurazioneQuesta pagina del Vangelo è di una grande ricchezza in quanto essa è una contestazione dell’estasi religiosa raffigurata dall’apparizione di Gesù con la sua veste candida, circondato di luce, in mezzo ai profeti, raffigurazione che suscita l’entusiasmo nei tre spettatori privilegiati, che volevano rimanere lì.
Conosciamo bene questo secondo rischio, di carattere più sentimentale che razionale, quello della fede che crea un mondo a sé di estasi gratuite, fuori del territorio comune della nostra comune tribolazione.
L’uomo estatico ci affascina – se pure ci affascina – perché ci sembra esentato dalla condizione, che è la nostra, di pagare ogni giorno il tributo alla malizia del vivere.
Anche questa è una fuga.
Quando la luce si spegne, Gesù è come gli altri, è solo, è un uomo gracile che parla di sé come condannato a morire.
Dice ai suoi quello che avverrà fra pochi giorni. Entrerà nelle tenebre del Getsemani quando i tre spettatori, tutt’altro che entusiasti, saranno presi da tedio, stanchezza, e precipiteranno nel sonno mentre Egli soffriva e pregava.
Gesù svela un nuovo baricentro della fede che non è la tenebra trascendente di Jahvè, è la tenebra immanente della condizione umana.
Dio sta per nascondersi nella tribolazione di un viaggio di morte, nella tribolazione di un giudizio ingiusto dato dal tribunale.
Gesù sarà condannato a morte con la complicità dei due poteri, solidali solo in questo. Sarà messo tra due delinquenti.
Questo è l’evento che si prospetta ed è in questa tenebra – questa volta non trascendente, oltre l’ultimo cielo, ma dentro la condizione della sofferenza umana -, in questo profondo cuore dell’esistenza, che si nasconde il mistero del Dio di Gesù Cristo, per conoscere il quale non c’è da salire su nessuna montagna in quanto la rivelazione della crocifissione – che per un cristiano è l’evento rivelativo di Dio – avviene mentre i quattro discendono dal monte, vanno, idealmente, verso la valle del Getsemani dove tra poco Gesù pregherà sudando sangue.
Questa discesa nella condizione umana è la specificità del Vangelo.
È vero: il Dio di Gesù Cristo è ancora il Dio di Abramo. [ …]
Noi che riconosciamo nella parola del Signore la manifestazione del mistero di Dio, sappiamo che non dobbiamo cercarlo né sul Calvario, né sul Tabor, né sul monte Moria, in quanto Dio è nella valle dell’umana sofferenza, là dove si entra per amore.
La sofferenza in sé non è un valore, anzi è proprio il fatto che fa scandalo.
Questo Gesù che sta morendo è quello che dinanzi ai morti ha pianto, ha avuto un fremito, non ha avuto la parola del filosofo che ci persuade che la morte è una guarigione dal male della vita. No!
Egli anzi ha sentito la vita in modo tale che non ha mai avuto fremiti se non dinanzi ai cadaveri.
Egli ha sentito nel cadavere il segno della negazione di Dio.
Il cadavere è il sacramento del peccato del mondo, è la non vita che urta contro l’evidenza del valore della vita, è un grido contro Dio e a cui Dio dovrà pur rispondere un giorno.
Quel giorno – noi lo chiamiamo il giorno del giudizio universale – sarà il giorno non in cui gli uomini si giustificheranno dinanzi a Dio ma in cui, come primo atto, Dio si giustificherà dinanzi a noi, dandoci il senso delle cose che non abbiamo compreso, non per nostra meschinità, ma per nostra dignità.
Ci sono cose che non comprendiamo perché siamo meschini, ma ci sono cose che non comprendiamo perché siamo coerenti con ciò che in noi è più nobile.
La morte degli innocenti è qualcosa che ci scandalizza: la teniamo in mano in attesa che Dio ci faccia capire.
Questo mistero di Dio in Gesù Cristo si semplifica rientrando in questa legge semplice – tanto semplice che non ci sarebbe bisogno di altre parole – e insieme profondissima che chi entra nell’umana tribolazione per amore dei fratelli sa chi è Dio.
La conoscenza di Dio quindi non è una conoscenza che si svolge al di fuori, ma dentro questa discesa negli inferi della condizione umana.
Discende agli inferi vuol dire discendere nei sepolcri, non andare in qualche sceol, o in qualche inferno di dantesca struttura, vuol dire scendere nella condizione infera.
Se voi andate al cimitero, ecco gli inferi!
Dio scende nel sepolcro, scende dove scende l’uomo
È per questo che noi dobbiamo liberaci dai moduli, che pur ci riafferrano, come la struttura religiosa convenzionale e la struttura razionale di Dio, per ritrovare il luogo che Dio ha stabilito come luogo di cognizione.
È il luogo in cui conosciamo anche l’uomo.
Ecco perché le due conoscenze sono una cosa sola.
Quando nel linguaggio teologico antico, un po’ solenne, e quindi di poca risonanza in noi, diciamo che Gesù Dio e l’uomo sono una sola persona, vogliamo dire questo: che la condizione umana e la condizione di Dio si manifestano nello stesso momento, nello stesso evento.
I due versanti del mistero, quello del Dio innominabile e quello dell’uomo inesplicabile, si manifestano in un solo evento.
E questa la verità della fede.
Ecco perché, dopo venti secoli, siamo qui con la stessa tenebra, senza aver acquisito una ragione in più per credere, senza averne perduta nemmeno una.
Naturalmente altre difficoltà sono nate in noi, ma esse sono difficoltà relative a questo mutamento permanente della coscienza, stretta com’è nelle rappresentazioni del mondo. La nostra rappresentazione del mondo è molto omogenea a questa solitudine di Gesù. Gli antichi potevano pensare ad un’altra dimensione dell’esistenza, che traducevano in simboli sacri, tra i quali vivevano con più agilità che non nella realtà del quotidiano.
Per noi quel mondo di simboli sacri si è come scomposto, si è dissolto.
Come Gesù dopo la Trasfigurazione, noi siamo solo dei poveri uomini, dei poveri cristi. Non abbiamo nemmeno voglia di chiedere apparizioni. Ci rimane l’umano.
Questo umano non altro da Dio.
È qui dentro, in questa pietra che, se guardate bene, sfavilla il frammento d’oro. Spaccate e trovate la scintilla che chiamo Dio, il mistero di Dio di Abramo diventato però prossimo a noi, interno alla nostra esperienza umana.
 (Ernesto Balducci – da: “ Il Vangelo della Pace ” vol 2 anno B)
 

I Domenica di Quaresima – In Gesù che affrontò Satana “corpo a corpo”, smascherò le sue tentazioni e lo vinse, abbiamo vinto tutti, tocca ora a noi proteggere nel nostro quotidiano questa vittoria.

Gesù tentatoNella prima lettura, tratta da Genesi 9,8-15, contempliamo l’alleanza tra Dio e ogni essere vivente.
 Che significa per noi questo brano letto all’inizio della quaresima?
C’è un rapporto scompensato tra Dio e uomo di cui l’uomo è artefice: egli sfigura la bellezza di Dio.
È solo per tolleranza divina che la terra non viene inabissata.
Il diluvio è evento della storia cosmica in cui si vedrebbe qual è il destino dell’uomo se Dio non sospendesse: sospende perché c’è Gesù. Continua a leggere

VI Domenica del T.O. – Gesù è venuto a svegliare la coscienza degli esclusi perché smettano di considerarsi legittimamente esclusi, perché sappiano che il futuro è in mano loro.

lebbrosiNon si può consentire la promiscuità tra chi è fuori e chi è dentro.
Il lebbroso evoca tipi ancestrali della nostra memoria collettiva: è il malato peccatore. Che fosse anche un peccatore, secondo la visione pre-scientifica, appare chiaro nel Levitico, perché il lebbroso guarito doveva pagare, e cioè doveva compiere un atto pubblico di espiazione in quanto la lebbra da cui era stato affetto era sicuramente il risultato del peccato.
Si tratta di situazioni storicamente lontane da noi, che ci fa perfino effetto rievocare. L’immondo non era solo un escluso, ma doveva gridare lui stesso «sono immondo». L’esclusione lo toccava dentro, nella coscienza.
Questo contrasto tra l’accampamento e il lebbroso lo possiamo proiettare lungo i secoli. Esso fa luce si di un contrasto permanente, e in sé anche insuperabile.
La convivenza umana deve darsi infatti delle regole volte alla propria difesa, a garantire alcuni principi di stabilità, di ordine interno.
 Il che implica esclusione.
 E siccome la nostra società vuole ispirarsi ai grandi principi dell’uguaglianza e della emancipazione, essa si trova a compiere una impossibile quadratura del cerchio.
Fa finta di voler inserire in sé l’escluso, ma non ci riesce, perché dovrebbe contestare se stessa nei propri principi costitutivi.
È la drammatica dialettica in cui siamo inseriti. […]
L’accampamento esclude coloro che lo minacciano nella sua integrità.
I drogati sono i lebbrosi del ventesimo secolo.
La società non ha altro luogo di esclusione che la prigione, che è fuori dell’accampamento, ma anche dentro l’accampamento.
 È dentro, ci sono le leggi; è fuori perché chi è dentro è un escluso, e sarebbe l’escluso ideale se arrivasse a dire: sono un immondo!.
Un escluso conserva la sua identità finché si sente un soggetto autonomo, capace di iniziative.
Quando si spegne questa identità e l’escluso si lascia integrare nella logica dell’accampamento, l’accampamento esulta. […]
Che si fa, infatti, per questi esclusi?
Ci si mette dinanzi a loro con le tavole della legge che abbiamo noi nell’accampamento, secondo le quali ognuno faccia quel che vuole?
Si può davvero sancire questo principio di libertà fino a rispettare anche il lento declino verso la morte di chi è ormai in preda di un meccanismo distruttivo?
Siamo in una contraddizione estrema.
Ne potrei citare tante altre, che accrescono la nostra inquietudine morale, in questi anni. L’inquietudine nasce dal desiderio di allargare i confini dell’accampamento perché ci sia posto anche per quelli che sono esclusi e dalla necessità di salvare in ogni caso le regole dell’accampamento perché la violenza distruttiva non sorga dall’interno; sarebbe la catastrofe.
Questa tribolazione morale, giuridica e politica è l’ultimo lembo della nostra dignità.
Se non avessimo questa tribolazione, saremmo finiti del tutto, anche noi.
 Riprendendo ora il discorso nei suoi termini più universali, si noti la collocazione che ha Gesù in questa dialettica.
Gesù è davvero un escluso, un immondo.
Ha preso su di sé il «corpus peccati».
È un immondo perché sta con gli immondi.
Pensate alla sapienza – mi permetto di dir così, con una punta di cinismo – delle disposizioni del Levitico.
Essa consiste nel mirare a fare dell’escluso non un riottoso, non un ribelle, un randagio che fuori dei confini dell’accampamento tenta di minacciare la pace dell’accampamento, ma uno che accetta la propria esclusione fino a proclamarla, fino a mettere in guardia gli altri da se stesso.
Se volessi definire con una parola sola la missione di Gesù potrei dire: Gesù è andato fra gli immondi per insegnare loro a smettere di dirsi immondi, a guardare l’accampamento e scoprire che l’accampamento è immondo.
Questa è la rivoluzione, il capovolgimento.
 Se prendete le beatitudini vedete che sono fatte di immondi.
 I beati sono gli immondi.
 I poveri, i perseguitati per la giustizia, gli afflitti… sono degli immondi, sono esclusi dall’accampamento, con diverse gradazioni.
Gesù è venuto a svegliare la coscienza degli esclusi perché smettano di considerarsi legittimamente esclusi, perché sappiano che il futuro è in mano loro.
Guai invece a quelli dell’accampamento: guai agli Scribi, ai Farisei, agli anziani, ai ricchi… guai ai dirigenti dell’accampamento.
Questa è la singolarità di Gesù.
 Egli fu trattato come un immondo.
Le imputazioni a suo riguardo erano proprio queste: stava con i peccatori, aveva detto che le meretrici e i pubblicani avrebbero giudicati gli altri nel giorno del giudizio, aveva profetizzato il crollo del pilastro della struttura portante dell’accampamento, cioè del tempio: «non rimarrà pietra su pietra».
Era veramente un immondo agli occhi dell’accampamento.
Così dobbiamo ricostruirci, in sintesi, il dramma che Gesù ha rappresentato per la sua città, la quale ha fatto di tutto per inserirlo nei propri quadri, per farne un profeta accomodante.
Ma Gesù non ha accettato.
Egli non è mai andato nel Pretorio e nel Sinedrio come ospite gradito, ha rappresentato la minaccia per le due strutture, quella del potere politico e quella del potere ideologico. Perciò è stato crocifisso come un immondo. «Come un delinquente voi lo avete appeso ad un legno» dice Pietro, nel primo discorso dopo la Pentecoste.
L’identità storica di Gesù è questa, ed è una identità che permane, che non ci permette di bloccarlo in una arcaica identità, come purtroppo si fa.
Qual è la lettura che per lo più si faceva di questa brano del lebbroso?
 Cosa è la lebbra?
 È il peccato!
Cosa fa Gesù?
Ci libera dal peccato!
C’è anche una aggiunta: va’ dal sacerdote, va’ a confessarti e ritorna nella Chiesa!
Questa era la spiegazione comoda che nell’accampamento si è fatta. Naturalmente non sempre e non da tutti: sono parole, queste, che non si soffocano.
Capisco anche – mi permetto di dirlo – come la Chiesa cattolica per secoli abbia anche proibito di leggere la Scrittura in volgare. La gente che si accosta a queste cose prima o poi capisce.
E se gli immondi capiscono, che succede?
 È successo che gli immondi hanno capito. (Ernesto Balducci “Il Vangelo della pace” vol. 2 anno B)
 

V Domenica del T.O. – Gesù, il Veniente, con il suo Regno, è in lotta contro il male e contro la morte il cui re è il demonio …

Gesù Guarisce suocera  di Pietro m«La notte si fa lunga e sono stanco di rigirarmi fino all’alba. I miei giorni scorrono più veloci d’una spola, svaniscono senza un filo di speranza. Ricordati che un soffio è la mia vita…» (Gb 7,4.6).
È difficile non rimanere profondamente colpiti da questi versetti di Giobbe, che la liturgia ci propone nella prima lettura di questa domenica.
Meditandoli, dietro le parole vi ho ritrovato il volto di tanti ammalati, nonché di persone conosciute nelle quali la stessa voglia di vivere viene meno sotto la durezza della prova.
Le parole drammatiche di Giobbe non possono essere archiviate troppo in fretta nemmeno da quanti hanno la grazia della salute.
Lasciamole risuonare nel cuore per poter cogliere un riflesso dell’abisso di disperazione che accanto a noi vive chi è nella sofferenza. Nella solitudine si allungano non soltanto le ombre, ma anche le domande e i dubbi: sulla vita, sugli altri e perfino su Dio. ( Mons. Nunzio Galantino )
 Giobbe dice delle cose che non crede del tutto; spera che non sia così anche se non sa come non è così, non sa per quali vie Dio lo salverà.
Capisce che non può essere così, sarebbe troppo assurdo: non sa quale ma sa che Dio la soluzione ce là per dare un senso a tutto questo.
Ha ragione Giobbe o ha torto?
Oggi c’è tanta gente che dice che ha torto: l’uomo arriverà a dominare i mali della vita. …. La sofferenza non sarebbe legata al peccato, sarebbe solo uno stadio arretrato del genere umano.
Bisogna rispondere alla sofferenza operando perché il processo di sviluppo della umanità si acceleri e si possono eliminare le cause della sofferenza.
Il rapporto tra sofferenza e peccato sarebbe una dottrina primitiva eliminata dal Vangelo.
Ma questa gente non conosce in realtà la Bibbia; il Vangelo non fa che parlarci il rapporto fra sofferenza e peccato, anche se c’è un momento di ricerca nel V.T. sul problema della restituzione individuale a Cristo dice che è sbagliata una certa dottrina- per questo risponde (in Giovanni) “Non ha peccato né lui né sua madre, ma perché sia manifestata la gloria di Dio”.
Ma ciò non nega tutta la dottrina globale del rapporto tra sofferenza e peccato in tutta l’umanità. Sennò Cristo cosa sarebbe venuto a fare?
Redenzione è redenzione dal peccato e dalle sue conseguenze.
Eppure noi ricorrendo al mistero del peccato diamo in fondo una spiegazione più plausibile che non quella che si dà fuori delle sofferenze chiarendo solo alcuni nessi causali.
La soluzione poi cosa sarebbe?
Lo stoicismo o gli anestetici?
Io e la mia generazione siamo ancora vittime di una serie di dolori che non riusciamo ad eliminare.
Quindi la mia speranza è solo come quella delle api che muoiono dopo aver lasciato l’alveare. Visione in cui la persona non ha più posto, c’è solo la specie.
Questa dottrina anche se non lo si sa ha sotto una visione marxista, è l’essenza pura del marxismo.
Quando io sono colpito da un dolore totale che mi paralizza di fronte a ogni possibilità di vita di relazione di contributo sacrale ecc. cosa posso fare!
E’ pura negatività, perché sono nato nel 1970 e non del 2400.
Problema della morte: la morte è fine e buona notte, a meno che io non includa nelle prospettive del progresso anche il superamento della morte. Non posso porre solo il problema, per cui si può supporre al limite che il superamento delle cause biologiche e sociologiche mi portino al termine.
Ma resta il problema della morte, e allora non è più ammissibile che questo discorso non è fattibile nemmeno nell’ambito della Risurrezione.
Cristo è finito, il Cristo pasquale non c’è. Se i morti non risorgono, nemmeno Cristo è risorto.
La risurrezione presuppone distruzione e nuove creazioni, non sviluppo all’infinito di un germe.
Queste sono cose molto divulgate, ma un livello molto mediocre di scienza. Lo scienziato di punta si rende conto che l’intelletto umano perde sempre più il controllo delle stesse scoperte da lui fatte. (D. Giuseppe Dossetti: Oratorio di sant’Antonio, appunti di omelia.)
 
 [ II Lettura ] …pur essendo libero da tutti, mi sono fatto servo di tutti per guadagnarne il maggior numero. Mi sono fatto debole per i deboli, per guadagnare i deboli; mi sono fatto tutto per tutti, per salvare a ogni costo qualcuno. Ma tutto io faccio per il Vangelo, per diventarne partecipe anch’io.
…. La decisione è un atto della mia libertà che compio non semplicemente per una rinuncia negativa, ma positiva perché libera questa rinuncia e mi  immerge sempre più nel mistero di Cristo.
La mia scelta è perché ho capito questo grande principio generale che è la follia del Cristo e la partecipazione al suo mistero di gloria; perché ho capito questo, assoggetto la mia libertà e devo giungere allo svuotamento della mia libertà umana e accetto questa strada con tutti i suoi aspetti disumanizzanti a prima vista per giungere a questa libertà.
Così è del Cristo: Lui libero della libertà di Dio si è reso schiavo degli uomini, Lui immerso nella visione si è fatto condannare dagli altri e crocifiggere da chi era senza Dio e così via» (d. G. Dossetti, appunti di omelia; Eremo s. Salvatore, 10,6.1977).
 C’è una possibilità nell’uomo che sorpassa davvero ogni ragione, quella di far propria la condizione degli altri, dimenticare se stesso per assumere in sé il destino dell’altro.
… È questa la speranza evangelica.
Al di là delle nostre vicende umane noi contiamo su questo Dio impossibile, improponibile che è amore e che è impotente in quanto non usa gli stessi metodi che noi usiamo all’interno della sapienza di questo mondo.
…L’amore ha delle sue leggi che sono leggi essenziali.
Ad esempio l’amore non costringe mai.
Nella Bibbia c’è piuttosto il Dio onnipotente che schiaccia gli uomini, ma tra le sue pagine passa sempre, come un’onda crescente che nel Cristo diventa trionfale, l’idea di un Dio che, essendo amore, rispetta la libertà degli uomini e vuole dall’uomo non il consenso dello schiavo sul cui collo poggia il suo tallone, ma l’entusiasmo del bambino che corre sulle ginocchia materne.
È la risposta d’amore quella che vale.  ( E. Balducci )
 [Nella prima parte del  brano del vangelo di questa domenica la guargione della suocera di Pietro]
 Gesù, informato [ della febbre ], si avvicina a questa donna allettata, la prende per mano e la fa alzare. Egli vuole incontrarla e, non appena le è vicino, compie gesti semplici, umanissimi, affettuosi: prende nella sua mano quella mano febbricitante, attua una relazione carica di affetto, e quindi con forza la aiuta ad alzarsi.
Questi sono i gesti di Gesù che guariscono: non gesti di un guaritore di professione, non gesti medici, né tantomeno gesti magici.
Se siamo attenti comprendiamo che, sull’esempio di Gesù, a un malato dobbiamo soltanto avvicinarci, renderci prossimi, toglierlo dal suo isolamento, prendendo la sua mano nella nostra, in un contatto fisico che gli dica la nostra presenza reale, e infine fare qualcosa perché l’altro si rialzi dal suo stato di prostrazione.
Questa azione con cui Gesù libera la donna dalla febbre può sembrare poca cosa (“un miracolo sprecato”, ha scritto un esegeta!), ma la febbre è il segno più comune che ci mostra la nostra fragilità e ci preannuncia la morte di cui ogni malattia è indizio.
Sì, Gesù è sempre all’opera verso i nostri corpi e le nostre vite e sempre discerne, anche dove c’è soltanto la febbre, che l’essere umano si ammala per morire, che qualunque malattia è una contraddizione alla vita piena voluta dal Signore per ciascuno di noi.
 Non fermiamoci dunque alla cronaca dell’azione di Gesù, ma comprendiamo come egli, il Veniente con il suo Regno, è in lotta contro il male e contro la morte il cui re è il demonio, colui che vuole la morte e non la vita. Gesù appare così come colui che fa rialzare, fa risuscitare – verbo egheíro, usato per la resurrezione della figlia di Giairo (Mc 5,41) e per la stessa resurrezione di Gesù  (Mc 14,28; 16,6)  – ogni uomo, ogni donna dalla situazione di male in cui giace. Egli vuole far entrare tutti nel regno di Dio, dove “non ci sarà più la morte, né il lutto, né il lamento, né il dolore, quando Dio asciugherà le lacrime dai nostri occhi” (cf. Ap 21,4; Is 25,8).
Ciò che è messo in rilievo come frutto di quel “far rialzare” da parte di Gesù è l’immediato servizio, la pronta diakonía da parte della suocera di Pietro
…. Giunge la sera, la prima giornata missionaria di Gesù è quasi terminata, ma ecco che da tutta la città vengono portati malati e indemoniati davanti alla porta della casa in cui egli si trova.
Cosa cercava tutta quella gente?
Innanzitutto guarigione, ma certamente desiderava anche vedere miracoli: la medicina era troppo cara, spesso senza efficacia, e poi in quel tempo c’erano molti esorcisti, guaritori, maghi, da cui la gente si recava.
 Quelli venuti da Gesù non trovano però né un mago né un operatore di miracoli. Trovano uno che guarisce chi incontra, parlando, entrando in relazione, ma soprattutto suscitando fede-fiducia: e quando Gesù trova questa fiducia, allora può manifestarsi la vita più forte della morte.
Gesù non guariva tutti ma – ci dicono i vangeli – curava tutti quelli che incontrava.
Come annota solo Matteo a margine di questo brano, egli si manifesta come il Servo del Signore che “ha preso le nostre debolezze e si è addossato le nostre malattie” (Mt 8,17; Is 53,4). Gesù combatte le malattie per far arretrare la potenza del male e del demonio, ma ciò avviene al prezzo di caricarsi lui stesso delle sofferenze che cerca di sconfiggere!
 … Viene la notte, ma anche questa è fatta per operare: prima dell’alba Gesù esce di casa, va in un luogo solitario e là prega.
È la sua preghiera del mattino, preghiera che attende il sorgere del sole invocando il Signore e lodandolo per la luce che vince la notte.
 Questa azione notturna non è secondaria, non è una semplice appendice al giorno. È la fonte del suo parlare e del suo agire, è l’inizio del suo “ritmo” giornaliero, è ciò che gli dà la postura per vivere tutta la giornata nella compagnia degli uomini: perché egli è sempre l’inviato di Dio, colui che deve sempre “raccontarlo” (cf. Gv 1,18) agli uomini, ovunque vada. ( E. Bianchi )
 

Utenti collegati


I concili nei secoli
Clck sull’icona per aprire il documento



I° CONCILIO DI NICEA



I° CONCILIO DI COSTANTINOPOLI



I° CONCILIO DI EFESO



I° CONCILIO DI CALCEDONIA



II° CONCILIO DI COSTANTINOPOLI



III° CONCILIO DI COSTANTINOPOLI



II° CONCILIO DI NICEA



IV° CONCILIO DI COSTANTINOPOLI



LETTERA A DIOGNETO


I° CONCILIO LATERANENSE



II° CONCILIO LATERANENSE



II° CONCILIO LATERANENSE



IV° CONCILIO LATERANENSE



I° CONCILIO DI LIONE



II° CONCILIO DI LIONE



CONCILIO DI VIENNA



CONCILIO DI COSTANZA



CONCILIO DI BASILEA



V CONCILIO LATERANENSE


CONCILIO DI TRENTO



CONCILIO VATICANO I°

Incontri sulla Dei Verbum
Incontri sulla “ DEI VERBUM” Comunità Itria dal 26 Novembre 2018. Per accedervi click sull’icona che scorre di seguito .
Introduzione alla lectio divina
Cliccando sulla copertina del libro o sulla voce del menu “ pregare la parola” leggiamo ogni giorno una pagina del libro di Enzo Bianchi per entrare nello spirito della Lectio Divina.
New

POST DA SEGNALARE ( click per aprire collegamento)

Di sinodalità si può morire

Documento
preparatorio
del Sinodo
dell’Ammazonia

Transito di Madre
Agnese Magistretti

I Migranti sono
Persone..
non questioni
migratorie

Riflessioni sui
Migranti:
ricordando
La storia
di Ruth

P. Sorge
La politica
di chiusura
Mostrerà
la propria
disumanità

Lettera al
Presidente
della Repubblca
delle clarisse
carmelitane

Il nuovo patto
delle Catacombe
Chiesa povera
per i poveri

Cardinale Zuppi
a "Che tempo che fa"